Eventi

Opere pittoriche per recuperare i vecchi portoni del centro storico. L’iniziativa è in Cilento

Street Art Caselle quest'anno presenta un progetto pilota esclusivo nel Sud Italia: il recupero dei vecchi portoni con le opere pittoriche di artisti contemporanei.

Redazione Infocilento

10 Giugno 2016

Street Art Caselle quest’anno presenta un progetto pilota esclusivo nel Sud Italia: il recupero dei vecchi portoni con le opere pittoriche di artisti contemporanei.

Tutto pronto per la terza edizione di Street Art Caselle.
L’iniziativa quest’anno riguarderà principalmente un’idea di arredo urbano nel Centro Storico del Paese con “Fiori alle porte”.
Si tratta di un progetto pilota, esclusivo nel meridione d’Italia che vede come obiettivo principale il recupero dei vecchi portoni del centro storico attraverso opere pittoriche di artisti contemporanei. Raccontare in chiave pittorica la tradizione della serenata e le situazioni che coloravano di armonia i momenti del passato.
La tradizione è ciò che fa la cultura. Non esiste una cultura superiore rispetto a qualche altra, se ne può constatare soltanto la diversità ed è questo a dare bellezza e autenticità. I poeti e menestrelli di Caselle in Pittari ne sono un esempio.
Numerosi sono i testi, le poesie e i racconti che si tramandano di generazione in generazione solo oralmente non lasciando alcuna traccia scritta. L’idea è di realizzare disegni rappresentativi e di trascrivere i testi delle serenate sulle vecchie porte del centro storico.
Da tale opera ne conseguirebbe il recupero delle tradizioni popolari e la diffusione di un messaggio di carattere sociale ed educativo , attraendo altresì curiosi e turisti in un paese, quello di Caselle in Pittari che si offre come punto nodale e di partenza per i diversi percorsi naturalistici.
Il progetto vuole essere un connubio tra realtà e fantasia rappresentando, attraverso l’espressione artistica, la denuncia di una condizione di un vissuto raccontato dagli anziani del paese e messo in opera dagli artisti emergenti del territorio cilentano. L’appuntamento è il 13 e il 14 giugno a Caselle in Pittari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home