Attualità

Nasce una cordata di 15 BCC virtuose, tra cui la Banca Monte Pruno

Sono tre le BCC virtuose della Provincia di Salerno.

Comunicato Stampa

10 Giugno 2016

Sono tre le BCC virtuose della Provincia di Salerno a far parte della cordata.

Un’autentica cordata, composta da 15 Banche di Credito Cooperativo italiane con virtuosi dati patrimoniali ed economici, alza la voce e, forte di numeri e dati di assoluta rilevanza (156 sportelli complessivi, 1107 dipendenti, fondi propri per 709 milioni di euro, attivo totale di bilancio di 8,8 miliardi di euro, raccolta diretta di 6,5 miliardi, impieghi per 4,5 miliardi, utili netti 2015 di 36 milioni ed un TCR medio del 17,1%), chiede la corretta applicazione della recente riforma del Credito Cooperativo, auspicando la creazione di almeno due Gruppi bancari ed altrettante Capogruppo, respingendo una eventuale applicazione che porti a trasformare le BCC in semplici sportelli al servizio di un’unica Capogruppo centrale.

InfoCilento - Canale 79

Dalla provincia di Brescia, a quella di Macerata e di Salerno, da Caltanisetta a Viterbo, e poi Pisa, Venezia, Taranto, Livorno, Bari, i firmatari del documento auspicano la nascita di un secondo Gruppo Bancario Cooperativo.

“L’appello – si legge nel documento congiunto delle 15 consorelle – è rivolto al Parlamento, affinché voglia tutelare il Credito Cooperativo contro una inesatta applicazione della filosofia della riforma che porti a trasformare le BCC in semplici sportelli al servizio della Capogruppo centrale; alla Banca d’Italia affinché voglia dettare norme precise sulla composizione qualitativa degli Organi di governo delle BCC e, soprattutto, della capogruppo, affinché non si applichi il manuale Cencelli del credito cooperativo; agli Amministratori delle BCC affinché prendano coscienza dello scippo che si sta perpetrando ai danni delle economie locali e del modello di business delle BCC da cooperative autonome a sportelli di una Capogruppo; alle BCC affinché prendano atto che da questa situazione si esce solo creando una seconda Capogruppo in grado di realizzare competitività ed efficienza nel rispetto della sana e prudente gestione. Il mercato si regge sulla concorrenza non sul monopolio. Chi dice il contrario è in malafede. Nè Banca d’Italia né il Ministro Padoan hanno mai parlato di gruppo unico”.

“Premesso – continua il documento – che siamo tutti preoccupati dal fatto che, se questa riforma non viene bene sviluppata, ci porterà solo problemi come ad esempio: compressione dell’autonomia con perdita di creatività cooperativa; costi eccessivi del sistema cooperativo; perdita dell’immagine localistica delle BCC sul territorio; perdita di redditività delle singole aziende”.

Per evitare danni maggiori, che potrebbero compromettere la stabilità del sistema, le 15 BCC chiedono semplicemente che vi sia un cambio di mentalità della classe dirigente, come ha chiesto di recente anche il Ministro Padoan, e che vi sia un “periodico ricambio degli amministratori”, cosa ben lontana da quello che si va prefigurando, in modo molto autoreferenziale; che vi sia una concreta autonomia per le BCC che finora hanno fatto bene e non hanno mostrato alcuna criticità, soprattutto, nella governance e negli indici di rischio. Dovranno poter continuare a “coniugare autonomia e responsabilità”, come diceva don Luigi Sturzo; che vi siano alla guida della Capogruppo solo persone che provengono da BCC prive di criticità, altrimenti si lancia un pessimo segnale ai mercati e alla logica della meritocrazia. Inoltre, la Capogruppo deve rappresentare solo delle opportunità per tutti: per migliorare i bilanci, per av ere più redditività, ma non deve assolutamente essere, anche velatamente, una camicia di forza o un commissariamento per chi produce buoni risultati in termini di redditività e di basso rischio creditizio, altrimenti anziché progredire si avrebbe il risultato opposto.

“L’entusiasmo – si legge nel documento- è il vero motore della crescita economica. I primi passi di questa riforma stanno purtroppo togliendo entusiasmo e certezze al mondo del credito cooperativo. Non vorremmo veder scomparire il credito cooperativo inteso come piccole repubbliche del credito disseminate sul territorio e amate dalla clientela, a tutto vantaggio di un credito stile industriale. Questo andrebbe al di là delle intenzioni del legislatore che ha sempre affermato che l’opera delle BCC è preziosa e tutte le dichiarazioni dei Partiti in Parlamento sono state positive sul credito cooperativo ed hanno auspicato la continuazione della nostra preziosa opera mutualistica al servizio delle comunità locali”.

Altre BCC possono aderire liberamente a questo appello, comunicando la loro adesione alle banche firmatarie dell’appello. Una missiva è già partita, indirizzata a tutte le BCC italiane, per informarle di questa iniziativa e sensibilizzarle nei confronti delle questioni sollevate dalle 15 consorelle.

I firmatari sono:

Presidente e Direttore – BCC di Aquara (SA)

Presidente e Direttore – BCC Monte Pruno (SA)

Presidente e Direttore – BCC di Buonabitacolo (SA)

Presidente e Direttore – BCC di Civitanova (MC)

Presidente e Direttore – BCC di Viterbo

Presidente e Direttore – CRA Borgo S. Giacomo (BS)

Presidente e Direttore – BCC di S. Marzano di Taranto

Presidente e Direttore – BCC di Pisa e Fornacette (PI)

Presidente e Direttore – BCC Marcon – Venezia

Presidente e Direttore – BCC di Regalbuto (EN)

Presidente e Direttore – BCC di Mazzarino (CL)

Presidente e Direttore – BCC di Monopoli (BA)

Presidente e Direttore – BCC Credito Etneo Catania

Presidente e Direttore – BCC Castagneto Carducci (LI)

Presidente e Direttore – BCC di Messina

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Torna alla home