Attualità

Narrazione e patrimonio culturale del Cilento: quattro appuntamenti ad Ascea

Paola Desiderio

10 Giugno 2016

Il  101623, e 30 giugno, presso Palazzo Alario

Narrazione e Patrimonio culturale del Cilento: se ne parlerà in quattro nuovi appuntamenti che prenderanno il via oggi, venerdì 10 giugno, nell’ambito del Kibslab, progetto finanziato dalla Regione Campania, nell’ambito del Programma Operativo FSE 2007-2013 e del Piano di Azione Coesione.

Il  101623, e 30 giugno, presso Palazzo Alario ad Ascea, con una narrazione locale che coinvolge archivi, biblioteche, siti archeologici, arti performative e visuali e nondimeno nuovi media, web, audiovisivi, oltre che stampa, radio e televisione, verrà mostrato come viene rappresentato il ricco patrimonio culturale del Cilento.

 

Primo appuntamento, dunque, oggi alle ore 19:00 presso l’art space della Fondazione Alario per Elea-Velia. Il medialab di Kibs, in collaborazione con Michele Mordente, propone “CINECILENTO: il Cilento nell’immaginario filmico“.

Durante l’incontro verranno proiettate alcune scene di 26 film della collezione privata di Michele Mordente, girati nel Cilento tra il 1926 e il 2013 e variamente ambientati a Paestum (nei templi, nell’area archeologica e alla stazione ferroviaria), a Capaccio presso il santuario della Madonna del Granato, a Giungano, a Trentinara, ad Agropoli (sulla spiaggia, alla marina, alla torre San Marco, sul Corso Garibaldi e presso l’Hotel Carola), a Castellabate, nel paese, presso il porticciolo delle Gatte a Santa Maria, a San Marco e a Punta Licosa, a Pollica, fra Acciaroli e Pioppi, a Serramezzana, a Vallo della Lucania, a Pisciotta e Caprioli, a Centola e a Palinuro presso la spiaggia e all’arco naturale, a Camerota, a Roscigno Vecchia, a Padula presso la Certosa di San Lorenzo e nel Vallo di Diano.

 

I quattro appuntamenti rientrano nel laboratorio culturale e creativo avviato all’interno del KIBSlab e in particolare fanno seguito al risultato del focus group dell’incontro dello scorso 11 maggio, dedicato proprio a Narrazione e patrimonio culturale e incentrato sulla narrazione (storytelling) territoriale, sulle tecniche di narrazione e su come connettersi con i cuori e le menti del pubblico.

 

Al cantiere collaborano il media lab di KIBSlab, Immaginarti, l’Archivio laboratorio di Paestum, la biblioteca e l’art space della Fondazione Alario, alcune collezioni private (Nicola Ventre, Costabile Cerone, Michele Mordente, Andrea Guida), alcuni autori ed editori (Galzerano editore, Centro di Promozione Culturale del Cilento), ma anche diversi siti archeologici (a Velia e intorno a Velia), le arti visuali (Sergio Vecchio, Augusto Pandolfi), le arti performative (ExOrto Danza), l’ufficio archeologico di Velia, altri storici e archeologi.

 

 

PROGRAMMA

Laboratorio Culturale e Creativo

Narrazione del patrimonio storico e artistico

10-16-23-30 giugno – Art space Fondazione Alario per Elea-Velia

 

Venerdì 10 giugno, h 19

CINECILENTO: il Cilento nell’immaginario filmico

 

Giovedì 16 giugno, h 19

ATTRAVERSO IL CILENTO: storie di cammini a piedi e viaggi lenti

 

Giovedì 23 giugno, h 19

PAESTUM E VELIA: Storie di ferrovie, archeologi e pittori

 

Giovedì 30 giugno, h 19

INTORNO A VELIA: Dialoghi all’aperto ed esperienze d’arte

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home