Attualità

Narrazione e patrimonio culturale del Cilento: quattro appuntamenti ad Ascea

Paola Desiderio

10 Giugno 2016

Il  101623, e 30 giugno, presso Palazzo Alario

InfoCilento - Canale 79

Narrazione e Patrimonio culturale del Cilento: se ne parlerà in quattro nuovi appuntamenti che prenderanno il via oggi, venerdì 10 giugno, nell’ambito del Kibslab, progetto finanziato dalla Regione Campania, nell’ambito del Programma Operativo FSE 2007-2013 e del Piano di Azione Coesione.

Il  101623, e 30 giugno, presso Palazzo Alario ad Ascea, con una narrazione locale che coinvolge archivi, biblioteche, siti archeologici, arti performative e visuali e nondimeno nuovi media, web, audiovisivi, oltre che stampa, radio e televisione, verrà mostrato come viene rappresentato il ricco patrimonio culturale del Cilento.

 

Primo appuntamento, dunque, oggi alle ore 19:00 presso l’art space della Fondazione Alario per Elea-Velia. Il medialab di Kibs, in collaborazione con Michele Mordente, propone “CINECILENTO: il Cilento nell’immaginario filmico“.

Durante l’incontro verranno proiettate alcune scene di 26 film della collezione privata di Michele Mordente, girati nel Cilento tra il 1926 e il 2013 e variamente ambientati a Paestum (nei templi, nell’area archeologica e alla stazione ferroviaria), a Capaccio presso il santuario della Madonna del Granato, a Giungano, a Trentinara, ad Agropoli (sulla spiaggia, alla marina, alla torre San Marco, sul Corso Garibaldi e presso l’Hotel Carola), a Castellabate, nel paese, presso il porticciolo delle Gatte a Santa Maria, a San Marco e a Punta Licosa, a Pollica, fra Acciaroli e Pioppi, a Serramezzana, a Vallo della Lucania, a Pisciotta e Caprioli, a Centola e a Palinuro presso la spiaggia e all’arco naturale, a Camerota, a Roscigno Vecchia, a Padula presso la Certosa di San Lorenzo e nel Vallo di Diano.

 

I quattro appuntamenti rientrano nel laboratorio culturale e creativo avviato all’interno del KIBSlab e in particolare fanno seguito al risultato del focus group dell’incontro dello scorso 11 maggio, dedicato proprio a Narrazione e patrimonio culturale e incentrato sulla narrazione (storytelling) territoriale, sulle tecniche di narrazione e su come connettersi con i cuori e le menti del pubblico.

 

Al cantiere collaborano il media lab di KIBSlab, Immaginarti, l’Archivio laboratorio di Paestum, la biblioteca e l’art space della Fondazione Alario, alcune collezioni private (Nicola Ventre, Costabile Cerone, Michele Mordente, Andrea Guida), alcuni autori ed editori (Galzerano editore, Centro di Promozione Culturale del Cilento), ma anche diversi siti archeologici (a Velia e intorno a Velia), le arti visuali (Sergio Vecchio, Augusto Pandolfi), le arti performative (ExOrto Danza), l’ufficio archeologico di Velia, altri storici e archeologi.

 

 

PROGRAMMA

Laboratorio Culturale e Creativo

Narrazione del patrimonio storico e artistico

10-16-23-30 giugno – Art space Fondazione Alario per Elea-Velia

 

Venerdì 10 giugno, h 19

CINECILENTO: il Cilento nell’immaginario filmico

 

Giovedì 16 giugno, h 19

ATTRAVERSO IL CILENTO: storie di cammini a piedi e viaggi lenti

 

Giovedì 23 giugno, h 19

PAESTUM E VELIA: Storie di ferrovie, archeologi e pittori

 

Giovedì 30 giugno, h 19

INTORNO A VELIA: Dialoghi all’aperto ed esperienze d’arte

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Torna alla home