Attualità

Narrazione e patrimonio culturale del Cilento: quattro appuntamenti ad Ascea

Paola Desiderio

10 Giugno 2016

Il  101623, e 30 giugno, presso Palazzo Alario

Narrazione e Patrimonio culturale del Cilento: se ne parlerà in quattro nuovi appuntamenti che prenderanno il via oggi, venerdì 10 giugno, nell’ambito del Kibslab, progetto finanziato dalla Regione Campania, nell’ambito del Programma Operativo FSE 2007-2013 e del Piano di Azione Coesione.

Il  101623, e 30 giugno, presso Palazzo Alario ad Ascea, con una narrazione locale che coinvolge archivi, biblioteche, siti archeologici, arti performative e visuali e nondimeno nuovi media, web, audiovisivi, oltre che stampa, radio e televisione, verrà mostrato come viene rappresentato il ricco patrimonio culturale del Cilento.

 

Primo appuntamento, dunque, oggi alle ore 19:00 presso l’art space della Fondazione Alario per Elea-Velia. Il medialab di Kibs, in collaborazione con Michele Mordente, propone “CINECILENTO: il Cilento nell’immaginario filmico“.

Durante l’incontro verranno proiettate alcune scene di 26 film della collezione privata di Michele Mordente, girati nel Cilento tra il 1926 e il 2013 e variamente ambientati a Paestum (nei templi, nell’area archeologica e alla stazione ferroviaria), a Capaccio presso il santuario della Madonna del Granato, a Giungano, a Trentinara, ad Agropoli (sulla spiaggia, alla marina, alla torre San Marco, sul Corso Garibaldi e presso l’Hotel Carola), a Castellabate, nel paese, presso il porticciolo delle Gatte a Santa Maria, a San Marco e a Punta Licosa, a Pollica, fra Acciaroli e Pioppi, a Serramezzana, a Vallo della Lucania, a Pisciotta e Caprioli, a Centola e a Palinuro presso la spiaggia e all’arco naturale, a Camerota, a Roscigno Vecchia, a Padula presso la Certosa di San Lorenzo e nel Vallo di Diano.

 

I quattro appuntamenti rientrano nel laboratorio culturale e creativo avviato all’interno del KIBSlab e in particolare fanno seguito al risultato del focus group dell’incontro dello scorso 11 maggio, dedicato proprio a Narrazione e patrimonio culturale e incentrato sulla narrazione (storytelling) territoriale, sulle tecniche di narrazione e su come connettersi con i cuori e le menti del pubblico.

 

Al cantiere collaborano il media lab di KIBSlab, Immaginarti, l’Archivio laboratorio di Paestum, la biblioteca e l’art space della Fondazione Alario, alcune collezioni private (Nicola Ventre, Costabile Cerone, Michele Mordente, Andrea Guida), alcuni autori ed editori (Galzerano editore, Centro di Promozione Culturale del Cilento), ma anche diversi siti archeologici (a Velia e intorno a Velia), le arti visuali (Sergio Vecchio, Augusto Pandolfi), le arti performative (ExOrto Danza), l’ufficio archeologico di Velia, altri storici e archeologi.

 

 

PROGRAMMA

Laboratorio Culturale e Creativo

Narrazione del patrimonio storico e artistico

10-16-23-30 giugno – Art space Fondazione Alario per Elea-Velia

 

Venerdì 10 giugno, h 19

CINECILENTO: il Cilento nell’immaginario filmico

 

Giovedì 16 giugno, h 19

ATTRAVERSO IL CILENTO: storie di cammini a piedi e viaggi lenti

 

Giovedì 23 giugno, h 19

PAESTUM E VELIA: Storie di ferrovie, archeologi e pittori

 

Giovedì 30 giugno, h 19

INTORNO A VELIA: Dialoghi all’aperto ed esperienze d’arte

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home