• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Narrazione e patrimonio culturale del Cilento: quattro appuntamenti ad Ascea

A cura di Paola Desiderio
Pubblicato il 10 Giugno 2016
Condividi

Il  10, 16, 23, e 30 giugno, presso Palazzo Alario

Narrazione e Patrimonio culturale del Cilento: se ne parlerà in quattro nuovi appuntamenti che prenderanno il via oggi, venerdì 10 giugno, nell’ambito del Kibslab, progetto finanziato dalla Regione Campania, nell’ambito del Programma Operativo FSE 2007-2013 e del Piano di Azione Coesione.

Il  10, 16, 23, e 30 giugno, presso Palazzo Alario ad Ascea, con una narrazione locale che coinvolge archivi, biblioteche, siti archeologici, arti performative e visuali e nondimeno nuovi media, web, audiovisivi, oltre che stampa, radio e televisione, verrà mostrato come viene rappresentato il ricco patrimonio culturale del Cilento.

 

Primo appuntamento, dunque, oggi alle ore 19:00 presso l’art space della Fondazione Alario per Elea-Velia. Il medialab di Kibs, in collaborazione con Michele Mordente, propone “CINECILENTO: il Cilento nell’immaginario filmico“.

Durante l’incontro verranno proiettate alcune scene di 26 film della collezione privata di Michele Mordente, girati nel Cilento tra il 1926 e il 2013 e variamente ambientati a Paestum (nei templi, nell’area archeologica e alla stazione ferroviaria), a Capaccio presso il santuario della Madonna del Granato, a Giungano, a Trentinara, ad Agropoli (sulla spiaggia, alla marina, alla torre San Marco, sul Corso Garibaldi e presso l’Hotel Carola), a Castellabate, nel paese, presso il porticciolo delle Gatte a Santa Maria, a San Marco e a Punta Licosa, a Pollica, fra Acciaroli e Pioppi, a Serramezzana, a Vallo della Lucania, a Pisciotta e Caprioli, a Centola e a Palinuro presso la spiaggia e all’arco naturale, a Camerota, a Roscigno Vecchia, a Padula presso la Certosa di San Lorenzo e nel Vallo di Diano.

 

I quattro appuntamenti rientrano nel laboratorio culturale e creativo avviato all’interno del KIBSlab e in particolare fanno seguito al risultato del focus group dell’incontro dello scorso 11 maggio, dedicato proprio a Narrazione e patrimonio culturale e incentrato sulla narrazione (storytelling) territoriale, sulle tecniche di narrazione e su come connettersi con i cuori e le menti del pubblico.

 

Al cantiere collaborano il media lab di KIBSlab, Immaginarti, l’Archivio laboratorio di Paestum, la biblioteca e l’art space della Fondazione Alario, alcune collezioni private (Nicola Ventre, Costabile Cerone, Michele Mordente, Andrea Guida), alcuni autori ed editori (Galzerano editore, Centro di Promozione Culturale del Cilento), ma anche diversi siti archeologici (a Velia e intorno a Velia), le arti visuali (Sergio Vecchio, Augusto Pandolfi), le arti performative (ExOrto Danza), l’ufficio archeologico di Velia, altri storici e archeologi.

 

 

PROGRAMMA

Laboratorio Culturale e Creativo

Narrazione del patrimonio storico e artistico

10-16-23-30 giugno – Art space Fondazione Alario per Elea-Velia

 

Venerdì 10 giugno, h 19

CINECILENTO: il Cilento nell’immaginario filmico

 

Giovedì 16 giugno, h 19

ATTRAVERSO IL CILENTO: storie di cammini a piedi e viaggi lenti

 

Giovedì 23 giugno, h 19

PAESTUM E VELIA: Storie di ferrovie, archeologi e pittori

 

Giovedì 30 giugno, h 19

INTORNO A VELIA: Dialoghi all’aperto ed esperienze d’arte

s
TAG:ascea marinaascea notiziefondazione alariokibslab
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Vipera

Ospedale di Roccadaspide, 62enne di Aquara soccorso dopo essere stato morso da una vipera

Tempestivo ed essenziale l’intervento di tutti i sanitari in servizio presso il…

Gianfranca Di Luca

Piano di Zona S9, al via i micronidi, la coordinatrice Di Luca: “E’ un fiore all’occhiello”

È un servizio completamente gratuito per le famiglie appartenenti all'ambito S9 che…

Aula scolastica

Stop al taglio di 23 scuole: la Campania vince il ricorso contro il Ministero dell’Istruzione

La Regione Campania vince al TAR contro il Ministero dell'Istruzione sul ridimensionamento…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.