Attualità

Inaugurato al Parmenide il progetto sperimentale “Philosophy for Children”: per una democrazia del pensiero

Gli studenti del "Parmenide" saranno alle prese con laboratori sperimentali che vede coinvolti anche i piccoli alunni della scuola "Aldo Moro".

Carmen Lucia

8 Giugno 2016

Gli studenti del “Parmenide” saranno alle prese con laboratori sperimentali che vede coinvolti anche i piccoli alunni della scuola “Aldo Moro”.

Nasce al Parmenide di Vallo della Lucania un progetto innovativo, sperimentale e di grande impatto formativo dal titolo: «“Philosophy for Children”: per una democrazia del pensiero» ideato e realizzato dalle Professoresse Carmen Desiderio e Concepita Sica, con la collaborazione della Professoressa Lucia Ruocco. In questa metodologia didattica si costruisce la relazione con i bambini con il dialogo, inteso nell’accezione etimologica del termine di “dia-lèghein”, di “attraversare” l’altro, imparare ad ascoltare il punto di vista degli altri e rispettare i turni di parola. Nel primo laboratorio, partito nei mesi scorsi in via sperimentale e che entrerà a regime nel prossimo anno scolastico, sono stati formati i primi allievi del Liceo con un gruppo di ricerca che ha interagito con i bambini della Scuola Primaria “Aldo Moro” di Vallo. Dal progetto è nato un vero e proprio laboratorio di filosofia in cui, attraverso una didattica viva e laboratoriale, i bambini hanno sperimentato l’acquisizione graduale delle capacità di criticità e assertività, che nonostante siano innate, spesso difficilmente emergono nel contesto scolastico o familiare. Educare al dialogo, all’ascolto, alla tolleranza diventa fondamentale per bambini spesso identificati come “nativi digitali”, perché precocemente esposti all’uso dei “new media” e poco avvezzi di conseguenza alla riflessione, alla sperimentazione del mondo attraverso le domande e il “problem solving”. Il pensiero del bambino è di per sé un pensiero filosofico, e lo è sin da quando si pone i primi interrogativi. Come insegna Lipman, nell’ orientamento di ricerca nato negli anni Settanta e che ispira questo progetto del Parmenide, “la filosofia intesa come questione e non come sapere, dà la possibilità di sostenere e incrementare lo stupore dei bambini di fronte al mondo”. Il progetto è inoltre destinato a formare anche figure professionali con competenze nel campo pedagogico e filosofico e consentirà di implementare i curricula tradizionali, creando anche ulteriori attività di lavoro in contesti diversi, come scuole, biblioteche, centri educativi territoriali e di apprendimento permanente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Torna alla home