Attualità

Dal 1 giugno abbonamenti gratis per gli studenti. Benefit a rischio per quelli Valdianesi

Il Codacon lancia l'allarme: gli studenti valdianesi rischiano di non poter beneficiare del benefit concesso dalla Regione agli studenti della Campania.

Redazione Infocilento

6 Giugno 2016

Il Codacon lancia l’allarme: gli studenti valdianesi rischiano di non poter beneficiare del benefit concesso dalla Regione agli studenti della Campania.

Il 1° giugno 2016 gli studenti fino al 26° anno di età residenti in Campania, in possesso di idoneo ISEE, possono presentare al Consorzio UNICOCAMPANIA la richiesta di abbonamento annuale gratuito. Eppure ciò non avvantaggerà gli studenti del Vallo di Diano che per raggiungere gli Istituti Scolastici del Vallo di Diano e l’Università degli Studi di Salerno possono usufruire solo di imprese di autotrasporto viaggiatori che, purtroppo, non appartengono al Consorzio UNICOCAMPANIA. Ciò ha fatto sbottare il Codacons che tramite Roberto De Luca, della sede valdianese dell’associazione, ha puntualizzato che “i nostri studenti resteranno esclusi dai benefici previsti dalla Regione, a causa di un’organizzazione arcaica del trasporto pubblico locale”. “Sembra allora che qualcuno o qualcosa si stia accanendo nei confronti degli abitanti di questo territorio – evidenzia De Luca – In questo caso la nostra associazione farà appello direttamente al Presidente della Regione Campania affinché, molto opportunamente, egli possa rivedere le modalità di erogazione dei benefici agli studenti della Regione Campania”. “Infatti – aggiunge – noi non crediamo che i nostri figli siano anche figli di un Dio minore”.
Attualmente, l’unica azienda di trasporto appartente al Consorzio UNICOCAMPANIA che effettua un servizio di trasporti nel Vallo di Diano è Trenitalia. Pertanto, se la Regione Campania non intendesse modificare la possibilità di effettuare domanda per trasporto gratuito ad altre aziende gli studenti valdianesi sarebbero esclusi.
Per gli studenti diretti a Fisciano, De Luca ricorda che l’unica opportunità per beneficiare dell’esenzione del pagamento dell’abbonamento è di utilizzare il Servizio sostitutivo di Trenitalia fino a Battipaglia, di là i treni fino a Salerno e poi gli autobus dell’ex CSTP, oggi Busitalia (appartenente al Consorzio UNICOCAMPANIA) fino a Fisciano. “Ma questo percorso comporterebbe un raddoppio dei tempi di percorrenza rispetto alle corse dirette delle autolinee locali”.

Per quanto riguarda gli studenti che frequentano le superiori, “In questo caso la possibilità di fruire di un abbonamento gratuito sembra sia limitata  agli studenti di Istituti Scolastici situati a Polla, Sala Consilina, Padula e Montesano Scalo, a condizione di istituire delle corse scolastiche specifiche del Servizio Sostitutivo di Trenitalia tra Casalbuono e Polla. Le Amministrazioni Comunali di questi paesi (di Sala Consilina e Padula in particolare) dovrebbero però adeguare il Servizio di trasporto pubblico urbano, effettuato con minibus, collegando le stazioni con gli Istituti d’istruzione, provvedendo a trasportare gratuitamente gli studenti muniti dell’abbonamento gratuito UNICOCAMPANIA”.
“Questa vicenda – conclude De Luca – evidenzia, ancora una volta, la necessità di un sistema di trasporti, anche nel Vallo di Diano, fondato sull’integrazione ferro-gomma. Se tra qualche anno l’Università di Salerno a Fisciano sarà collegata a Salerno direttamente con treni, infatti, gli studenti del Vallo di Diano resteranno esclusi dalla possibilità di viaggiare su di un mezzo comodo (il treno) che permetta loro anche di studiare durante il viaggio, se necessario”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Ritrovato senza vita il corpo di Ovidio Spiridon

L’uomo residente a Serre era scomparso mercoledì dall’ospedale di Eboli

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

Violenza sessuale su una 17enne: arrestato salernitano

L’uomo avrebbe costretto una minore ad avere rapporti sessuali non consenzienti

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

“La stazione intermedia dell’Alta Velocità deve essere ad Atena Lucana”: la delibera del comune Brienza

Spetta ora ai presidenti di Campania e Basilicata sottoscrivere il progetto definitivo

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Conclusa la terza edizione della Convergenze Academy

La consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è avvenuta presso il Convergenze Innovation Center

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Persano, la brigata Garibaldi celebra l’anniversario della battaglia di Tobruk

Una giornata che rende onore alle eroiche gesta compiute dai carristi in sette mesi di impiego operativo in Africa Settentrionale

Ernesto Rocco

24/01/2025

Torna alla home