In Primo Piano

Amministrative 2016: il fenomeno della “lista civetta”

Diversi i casi di Lista Civetta nelle amministrative del comprensorio

Arturo Calabrese

5 Giugno 2016

Elezioni comunali

Diversi i casi di Lista Civetta nelle amministrative del comprensorio

Numerose e variopinte le liste in corsa per le amministrative di oggi. Tanti i candidati alla carica di sindaco, innumerevoli quelli per la carica di consigliere. Tutti agguerriti e con grande voglia di approdare da vincitori a Palazzo di Città. Non sempre, però è così. Da qualche anno a questa parte si sta registrando il caso della “lista civetta”. Per lista civetta si intende una lista che è stata creata per appoggiare quella vera e propria. Scopo più importante della “civetta” è quello di evitare il commissariamento: nel caso in corsa ci sia soltanto una lista, affinché la tornata elettorale risulti valida è necessario che vada a votare il 50%+1 degli aventi diritto e cioè che si raggiunga il quorum, come per i referendum abrogativi. Se tale soglia non viene raggiunta, il comune subirà la sorte del commissariamento. Questo il destino di Celle di Bulgheria, dove nel 2014 a correre fu una sola lista e dove non si raggiunse la fatidica soglia. L’anno seguente, il 2015, per non sbagliare scesero in campo ben tre liste. Destino diverso per Sassano, dove l’anno scorso si raggiunse il quorum. E in questo 2016? Tante le liste civetta, alcune dichiarate, altre ufficiose. Emblematici i casi, tutti cilentani, di Pollica e Monte San Giacomo. Nel comune dei centenari era chiaro da subito che l’uscente Stefano Pisani sarebbe sceso in campo per governare altri 5 anni mentre avvolta nel mistero l’identità dello sfidante. A presentarsi ai blocchi di partenza è Sonia Palladino ma a detta dello stesso Pisani si tratta di «una lista concordata con la quale si collaborerà per portare a termine i progetti avviati». Situazione simile a Monte San Giacomo: l’uscente Raffaele Accetta ha vissuto una campagna elettorale in discesa dato che la lista capeggiata da Antonio Caporrino ha l’unica utilità di allontanare lo spettro del commissariamento. I due comuni citati contano ciascuno oltre 2mila votanti ma nei comuni più piccoli, con pochissimi votanti, si assiste allo stesso fenomeno. Si possono prendere ad esempio Tortorella e Monteforte. Messi insieme superano appena i 1600 aventi diritto di voto ma la problematica presente nei grandi centri è ugualmente presente. A Tortorella dominio incontrastato di Nicola Tancredi che piazza la sua ex assessore Gabriella Nicolaio alla guida di una civetta. Tancredi è alla guida di Tortorella da oltre dieci anni (come vicesindaco nell’ultima consiliatura) ed è quindi lanciatissimo per la nuova investitura. Stessa situazione a Monteforte, dove l’uscente Antonio Manzi è in corsa per il terzo mandato senza interruzione. La seconda lista guidata da Giovanna Rizzo è stata presentata a causa «della difficoltà di arrivare al quorum – dichiara Manzi – e per evitare un disastroso commissariamento». Il termine “lista civetta” può essere anche utilizzato per indicare un altro fenomeno molto particolare che sta prendendo piede nel Cilento ed è, ovviamente, tutto Made in Italy. Per legge i militari che ricoprono ruoli amministrativi hanno diritto ad agevolazioni e all’avvicinamento, cioè ad essere destinati ad un caserma vicina al comune amministrato. L’espediente risulta essere facilissimo nei comuni con pochi abitanti dove i criteri di presentazione di una lista sono piuttosto blandi e la possibilità di accettazione è alta. Così facendo i candidati, seppur sconfitti, si assicurano un prezioso posto in seno al consiglio comunale. Sembrerebbe il caso di Controne dove un candidato è alla guida di una lista di militari, anche non residenti. Da sottolineare che la lista civetta è assolutamente legale. Fatta la legge, trovato l’inganno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Atto vandalico alla sede CGIL a Salerno, incontro con il Prefetto: “Non ci faremo intimidire”

Un incontro cordiale e costruttivo durante il quale il rappresentante territoriale del Governo ha assicurato la massima attenzione e collaborazione per contrastare una spirale di episodi intimidatori

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Elezioni 2025: ad Ispani apre la sede della lista “Costruiamo il Futuro”

Entra nel vivo la campagna elettorale ad Ispani in vista delle elezioni amministrative 2025

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home