Eventi

Al via la III edizione del Mythos Festival

Ritorna l'appuntamento col Mythos Festival, gara di teatro riservata agli studenti

Arturo Calabrese

2 Giugno 2016

Ritorna l’appuntamento col Mythos Festival, gara di teatro riservata agli studenti

Al via domani 3 giugno, presso l’Antiquarium di Palinuro, la terza edizione del Mythos Festival, gara di teatro riservata agli istituti scolastici superiori. L’evento è organizzato dall’associazione culturale “Achille e la Tartaruga” in collaborazione col Liceo Classico Torquato Tasso di Salerno, la Società Filosofica Italiana e il Palinuro Teatro Festival. Due giorni, 3 e 4, in cui alcune scuole della Provincia si sfideranno a colpi di rappresentazioni teatrali. Novità dell’edizione 2016 è il binomio teatro classico e moderno, le due sezioni in cui si cimenteranno i ragazzi. Non solo agonismo nella due giorni palinurese ma anche cultura e divertimento: previsti infatti simposi, convegni, mostre ed una serie di iniziative rivolte ai giovani. Nel pomeriggio di venerdì e sabato, dalle 15:00 alle 18:00, ci sarà la gara dei giovani studenti. Nella serata di venerdì, la messa in scena dell’autore greco Euripide a cura del Liceo Tasso, prima “Le baccanti” con l’esibizione del Coro Polifonico diretto dal M° Romeo Mario Pepe e dopo “Troiane” col gruppo teatrale per la regia di Pasquale De Cristofaro. Sabato alle 21:00 il dibattito incentrato sulla figura di Medea a cura della professoressa Francesca Gambetti. «Il Mythos Festival è in continuità con i Percorsi d’Eccellenza insieme all?Agone Eleatico ed al Certamen Velinum – spiega Paola de Roberto, presidente di “Achille e la Tartaruga” – il nostro obiettivo è quello di creare momenti di aggregazione tra i giovani. Grazie agli insegnamenti del passato si può capire ed affrontare meglio il futuro».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home