Eventi

Umberto Galimberti in Cilento per il Festival della Filosofia

L'evento ritorna dal 2 al 5 giugno. Ospite il filosofo Umberto Galimberti. Ecco il programma

Comunicato Stampa

31 Maggio 2016

L’evento ritorna dal 2 al 5 giugno. Ospite il filosofo Umberto Galimberti. Ecco il programma

Il Festival della Filosofia in Magna Grecia dedica un nuovo evento agli appassionati della conoscenza. L’antica Magna Grecia ritrova la sua unicità e specificità sotto l’egida del Festival della Filosofia che, partendo dal luogo di origine Velia –Elea patria di Parmenide e Zenone, si apre al genius loci del territorio. L’intento del Festival è “far uscire” la filosofia dalle mura accademiche e riportarla nell’agorà, sviluppando un approccio emotivo al sapere e alla conoscenza, rendendola un’esperienza “viva”. L’evento rientra tra i festival di approfondimento culturale, coniugando cultura e turismo.

Ospite d’eccezione Umberto Galimberti psicanalista filosofo, terrà un dialogo sul “Divenire” il 4 giugno al Teatro de Berardinis di Vallo della Lucania. Un caleidoscopio di attività declineranno il tema. Empatia, Bioenergetica, Passeggiata filosofico teatrale tra le antiche vestigia di Elea- Velia. E l’immersione nel mare di Elea. Gustosofia 3 giugno ore 20.00 presso il Villaggio Olimpia, Ascea Marina un viaggio appassionato di “conoscenza” multisensoriale. I partecipanti vivranno un’esperienza che coinvolge e stimola il piano logico razionale e quello emotivo con assaggi del mediterraneo. Dulcis in fundo il percorso si conclude con una degustazione in cui verranno serviti prodotti del territorio vino delle cantine Don Salvatore ( mozzarella, verdure, pesce) cibo per la mente.

PROGRAMMA

2 giugno giovedì

ore 17.00 Arrivo & Accoglienza

ore18.00 Benvenuti al Festival Prof. Salvatore Ferrara

3 giugno venerdì

ore 17.00 Passeggiata Filosofico Teatrale Parco Archeologico ed Antiquarium di Velia realizzate dall’Associazione Culturale Artefia, a cura di Vincenzo Maria Saggese, in collaborazione con Prof.ri Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo

ore 20.00 Gusto-sofia

Filosofia a tavola è un evento multisensoriale e multidisciplinare, un viaggio appassionato di “conoscenza” attraverso il gusto.

I partecipanti vivranno un’esperienza che coinvolge e stimola il piano logico razionale e quello emotivo con assaggi del mediterraneo, drammatizzazioni e atmosfere musicali in una miscellanea condotta dalla prof.ssa Annalisa di Nuzzo e da uno Chef

4 giugno sabato

ore 17.00 laboratorio di bio energetica

ore 19.00 Teatro de Berardinis Vallo della Lucania incontro con il filosofo Prof. Umberto Galimberti

5 giugno domenica

ore 12.00 FFMG community meeting

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home