Ad image
In Primo Piano

Elezioni 2016, ecco la lista degli impresentabili

Katiuscia Stio

31 Maggio 2016

Nessun impresentabile in Cilento e Vallo di Diano, 7 a Battipaglia.

BATTIPAGLIA. Sono sette i nomi degli “impresentabili” secondo la Commissione parlamentare antimafia che è stata convocata per quest’oggi, martedì 31 maggio, per l’esame e l’approvazione della proposta di relazione sulla situazione dei comuni sciolti per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso o sottoposti ad accesso ai sensi dell’art.143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in vista delle amministrative 2016.
Quattordici (14) i nomi degli impresentabili, solo in un caso si tratta di un candidato a Roma, mentre sette di loro sono scesi in campo a Battipaglia. Nel mirino della Commissione parlamentare antimafia: San Sostene (Cz), Joppolo (Vv), Badolato (Cz), Sant’Oreste (Rm), Platì (Rc), San Luca (Rc), Ricadi (Vv), Diano Marina (Im), Villa di Briano (Ce), Morlupo (Rm), Scalea (Cs), Finale Emilia (Mo), Battipaglia (Sa) e Roma.
«La situazione è complessivamente incoraggiante – ha detto Rosy Bindi – anche se alcuni dati sono preoccupanti». «I nomi dei 14 candidati ‘impresentabili’ sono tutti interni a liste civiche, che in molte realtà locali sono il 100% del totale», ha sottolineato, definendo «indubbio che le liste civiche fatte nel modo che abbiamo visto siano un varco per le mafie. Abbiamo visto nel tempo la presentazione di liste civiche nate per protesta contro la politica, ma il quasi 100% di liste civiche in quasi tutti i comuni sciolti per mafia è allarmante». La scelta, prosegue è caduta sui comuni sopra descritti ma solo perché certo non si potevano verificare 1.432 altri comuni e circa 150 mila candidati. Sono stati «3.755 i candidati esaminati, tra i quali, molti a Roma, soprattutto per il sesto municipio». Le verifiche sono state fatte sulla base della legge Severino, con casi di incandidabilità ed ineleggibilità e sul clima nel quale si è svolta la campagna elettorale, con «eventuali condizionamenti ambientali». A Battipaglia, il cui Consiglio comunale fu sciolto per collusioni con la criminalità nel 2014, questi sono sette i nomi che la Commissione antimafia elenca:
Carmine Fasano: lista Azione Civica con Tozzi – macellaio
Lucio Carrara: lista Battipaglia con Cuore con Motta – imprenditore
Francesco Procida: lista Speranza per Battipaglia con Motta – panettiere
Bartolomeo D’Apuzzo: lista Battipaglia a Testa Alta con Motta – carrozziere
Demetrio Landi: Moderati per Battipaglia con Lanaro – operaio
Giuseppe Del Percio: La Città che Verrà con Ciotti – operatore ristorazione
Daniela Minniti: Battipaglia Popolare con Inverso – imprenditore

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Terremoto alla Comunità Montana Alento Monte Stella. Minoranza accusa: «su concorsi violati diversi articoli»

“Il nostro obiettivo è la tutela della Comunità Montana Alento Monte Stella, dei dipendenti, ma anche del territorio"

Ernesto Rocco

17/01/2025

In tredici sotto inchiesta per truffa su fondi europei. C’è anche un uomo del Vallo di Diano

L'inchiesta ha rivelato che un'impresa di Roma ha ottenuto oltre un milione di euro in fondi pubblici

Terzo mandato, ieri la riunione di maggioranza: «Andiamo avanti, vinceremo al 99%»

La maggioranza compatta sostiene il presidente Vincenzo De Luca nella partita per il terzo mandato. Fiducia nella Corte Costituzionale

Ernesto Rocco

17/01/2025

Oggi il consiglio generale della Comunità Montana Gelbison e Cervati

Carmine Laurito verso una riconferma. È presidente della Comunità Montana ininterrottamente dal 2014

Ernesto Rocco

17/01/2025

Agropoli, ancora malcontento in consiglio: tre assessori nel mirino

I consiglieri comunali hanno avuto le giuste rassicurazioni ma tra di loro serpeggia ancora il malcontento

Ernesto Rocco

16/01/2025

Torna alla home