Attualità

Sosta a pagamento alla stazione di Vallo, arriva la replica di Pisapia

Dopo le parole del sindaco Eros Lamaida, Silvia Pisapia replica alle accuse

Redazione Infocilento

30 Maggio 2016

Stazione Vallo della Lucania

Dopo le parole del sindaco Eros Lamaida, Silvia Pisapia replica alle accuse

In mattinata il sindaco di Castelnuovo Cilento ha affidato a facebook una rimostranza all’idea di istituire la sosta a pagamento presso il parcheggio della stazione di Vallo Scalo. Decisione che è stata presa dal comune di Casal Velino guidato da Silvia Pisapia. La replica di quest’ultima non si è fatta attendere.

«So di “irrituali” comunicazioni inoltrate alla scrivente circa atti adottati dall’Amministrazione Comunale di Casal Velino relativi all’istituzione del parcheggio a pagamento nelle aree limitrofe allo scalo ferroviario alla Frazione Vallo Scalo. Ebbene, preciso che la vicenda parte dal 2013, anno nel quale i tre Sindaci, di Casal Velino, di Castelnuovo Cilento e di Vallo della Lucania, concordarono una ripartizione dei costi di gestione dello scalo ferroviario, quantificati in circa ventimila euro annui. Va sottolineato che la ripartizione avrebbe dovuto interessare anche i due Comuni, di Castelnuovo Cilento e di Vallo della Lucania, perché lo scalo ferroviario, pur essendo nel territorio di Casal Velino, presenta l’anomalia di chiamarsi “Vallo della Lucania – Castelnuovo”. All’incontro del 2013 hanno fatto seguito una serie di missive inoltrate, dapprima, dall’allora Sindaco, Domenico Giordano, e, successivamente, dalla scrivente, sollecitando l’adempimento degli impegni assunti. Tali comunicazioni sono state costantemente ignorate, non essendo state riscontrate neppure con una telefonata…. Solo oggi, in via decisamente tardiva, ci si ricorda del problema e, pur essendo stati tutti tempestivamente notiziati dell’iniziativa, a tre giorni dall’applicazione del provvedimento, vengono scritte lettere, ignorando le sedi istituzionali, pure sollecitate dalla scrivente, nelle quali si sarebbe dovuta affrontare la questione. Andando poi nel merito, sottolineo che, a differenza di quanto detto si tratta di un provvedimento estremamente equo perché prevede una ripartizione dei costi che, diversamente, con le numerose comunicazioni inoltrate, non è stata ottenuta.
Infatti chiedo:
PERCHÉ SOLO I CITTADINI DI CASAL VELINO DEVONO SOPPORTARE I COSTI DI GESTIONE DI UNA STRUTTURA A SERVIZIO DELL’INTERO TERRITORIO???
Inoltre, non credo che il provvedimento in discussione sposti effettivamente l’economia del territorio. Questo per due ordini di motivi: in primo luogo, per l’esiguità dell’importo del ticket di parcheggio ed anche perché altri scali ferroviari del territorio già presentano parcheggi a pagamento.
Aggiungo, infine, che la presente è una precisazione resasi necessaria solo a seguito di quanto diffuso da altri, giacché la scrivente e l’Amministrazione di Casal Velino, assumendosi le sue responsabilità ed onorando gli impegni assunti, come sempre fatto, si era sempre astenuta dal fare riferimento ad inadempimenti di terzi quale giustificazione dell’atto assunto».

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home