Attualità

Sosta a pagamento alla stazione di Vallo, arriva la replica di Pisapia

Dopo le parole del sindaco Eros Lamaida, Silvia Pisapia replica alle accuse

Redazione Infocilento

30 Maggio 2016

Dopo le parole del sindaco Eros Lamaida, Silvia Pisapia replica alle accuse

In mattinata il sindaco di Castelnuovo Cilento ha affidato a facebook una rimostranza all’idea di istituire la sosta a pagamento presso il parcheggio della stazione di Vallo Scalo. Decisione che è stata presa dal comune di Casal Velino guidato da Silvia Pisapia. La replica di quest’ultima non si è fatta attendere.

«So di “irrituali” comunicazioni inoltrate alla scrivente circa atti adottati dall’Amministrazione Comunale di Casal Velino relativi all’istituzione del parcheggio a pagamento nelle aree limitrofe allo scalo ferroviario alla Frazione Vallo Scalo. Ebbene, preciso che la vicenda parte dal 2013, anno nel quale i tre Sindaci, di Casal Velino, di Castelnuovo Cilento e di Vallo della Lucania, concordarono una ripartizione dei costi di gestione dello scalo ferroviario, quantificati in circa ventimila euro annui. Va sottolineato che la ripartizione avrebbe dovuto interessare anche i due Comuni, di Castelnuovo Cilento e di Vallo della Lucania, perché lo scalo ferroviario, pur essendo nel territorio di Casal Velino, presenta l’anomalia di chiamarsi “Vallo della Lucania – Castelnuovo”. All’incontro del 2013 hanno fatto seguito una serie di missive inoltrate, dapprima, dall’allora Sindaco, Domenico Giordano, e, successivamente, dalla scrivente, sollecitando l’adempimento degli impegni assunti. Tali comunicazioni sono state costantemente ignorate, non essendo state riscontrate neppure con una telefonata…. Solo oggi, in via decisamente tardiva, ci si ricorda del problema e, pur essendo stati tutti tempestivamente notiziati dell’iniziativa, a tre giorni dall’applicazione del provvedimento, vengono scritte lettere, ignorando le sedi istituzionali, pure sollecitate dalla scrivente, nelle quali si sarebbe dovuta affrontare la questione. Andando poi nel merito, sottolineo che, a differenza di quanto detto si tratta di un provvedimento estremamente equo perché prevede una ripartizione dei costi che, diversamente, con le numerose comunicazioni inoltrate, non è stata ottenuta.
Infatti chiedo:
PERCHÉ SOLO I CITTADINI DI CASAL VELINO DEVONO SOPPORTARE I COSTI DI GESTIONE DI UNA STRUTTURA A SERVIZIO DELL’INTERO TERRITORIO???
Inoltre, non credo che il provvedimento in discussione sposti effettivamente l’economia del territorio. Questo per due ordini di motivi: in primo luogo, per l’esiguità dell’importo del ticket di parcheggio ed anche perché altri scali ferroviari del territorio già presentano parcheggi a pagamento.
Aggiungo, infine, che la presente è una precisazione resasi necessaria solo a seguito di quanto diffuso da altri, giacché la scrivente e l’Amministrazione di Casal Velino, assumendosi le sue responsabilità ed onorando gli impegni assunti, come sempre fatto, si era sempre astenuta dal fare riferimento ad inadempimenti di terzi quale giustificazione dell’atto assunto».

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa

Torna alla home