Attualità

Legambiente invita a rispettare l’ordinanza comunale per la salvaguardia delle dune

Comunicato Stampa

30 Maggio 2016

Richiama all’attenzione ed al rispetto dell’ambiente e della vegetazione delle spiagge

A conclusione del weekend di volontariato dedicato alla pulizia delle spiagge e dei fondali dei mari italiani, considerata l’elevata quantità di rifiuti spiaggiati e raccolti (la plastica rappresenta la tipologia più presente) ancora una volta sono emerse tutte le criticità che affliggono le nostre coste e il nostro mare.

“Servono non solo politiche di sistema per ridurre la presenza dei rifiuti, ma occorre che i comuni attuino politiche a difesa del mare con scelte di indirizzo che contrastino il cattivo utilizzo della risorsa mare, uno dei beni comuni per eccellenza”, dichiara Michele Buonomo Presidente Legambiente Campania.

Secondo Legambiente un esempio concreto che va in tale direzione è rappresentato dall’ordinanza n. 4 del 2016 emanata dal Comune di Capaccio che risulta innovativa per quanto riguarda la salvaguardia delle bellezze paesaggistiche costiere di Paestum: richiama all’attenzione ed al rispetto dell’ambiente e della vegetazione delle spiagge, protetta dalle leggi europee per la riconosciuta azione di protezione delle coste dall’erosione.

In particolare all’art. 3 lett. H si fa divieto di calpestare le aree dunali anche se non recintate, nonché estirpare e/o raccogliere i fiori dalle dune, per tutto l’anno; alla lett. I  si fa divieto alterare lo stato dei luoghi, dei corsi d’acqua e alla lett.j di transitare e/o sostare con qualsiasi veicolo; all’art. 4 lett. D si ordina di consentire il libero e gratuito transito attraverso l’area in concessione per il raggiungimento del mare o della spiaggia libera; alla lett. E di assicurare l’accesso e il libero transito  ai portatori di handicap munendosi anche di apposita sedia per disabili, allestendo dei punti ombra per loro; alla lett. M si ordina ai concessionari di pulire anche le spiagge libere adiacenti per 25 mt. di fronte mare anche con l’uso di mezzi gommati, ma senza asportare sabbia, danneggiare la vegetazione spontanea e rispettando  anzi da questa la distanza minima di almeno tre metri. Non va alterato il profilo naturale della spiaggia e gli interventi non devono in alcun modo comportare modifiche alla morfologia dei cordoni dunali ed alterare la vegetazione ivi presente. Vengono altresì dettate norme per gli interventi di pulizia che riguardano la Posidonia spiaggiata, preferendo per tutte le attività di pulizia i rastrelli manuali e i setacci. È sempre vietato l’uso di mezzi cingolati.

“Fuori luogo, conclude il Presidente di Legambiente Paestum, appaiono le rimostranze da parte di chi opera e vive proprio grazie alla risorsa mare. Gli operatori balneari, nel rispetto delle norme, possono e devono essere i presidi avanzati per valorizzare e rendere sempre più fruibile un bene comune quale è il mare.

L’auspicio è che il Comune riesca a far rispettare l’ordinanza emessa e che i cittadini e gli operatori balneari cooperino nella diffusione di norme di comportamento che renderanno il litorale più vivibile nel rispetto del delicato rapporto tra uomo e natura.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home