Cronaca

Cilento: sequestrate strutture e terreni di nota azienda zootecnica

I Carabinieri del Noe hanno posto sotto sequestro delle strutture e dei terreni di una nota azienda zootecnica per allevamento bufalino e bovino.

Comunicato Stampa

25 Maggio 2016

I Carabinieri del Noe hanno posto sotto sequestro delle strutture e dei terreni di una nota azienda zootecnica per allevamento bufalino e bovino.

I Carabinieri del NOE di Salerno, agli ordini del Capitano Giuseppe Ambrosone, ad Ogliastro Cilento, insieme ai militari della locale Stazione, hanno apposto i sigilli di sequestro a strutture e terreni costituenti una nota locale azienda zootecnica per l’allevamento bufalino e bovino. In particolare, i Carabinieri dello speciale reparto a Tutela dell’Ambiente nel corso del controllo all’azienda agrozootecnica hanno accertato che l’attività di allevamento dei capi bufalini e bovini avveniva in quattro strutture costituite da paddock coperti e scoperti nonché in attigue aree recintate in terreno battuto, disposte in diversi punti di un digradante terreno collinare.

I recinti sono risultati privi di idonei sistemi di raccolta e regimentazione degli effluenti zootecnici, quali feci animali, urine e letame, che attraverso diversi fori ed aperture ruscellavano sul digradante terreno circostante e si disperdevano in parte sul suolo, formando evidenti ristagni, ed in parte si raccoglievano nelle sottostante vasca “lagone”, che si presentava completamente colma, tanto che gli stessi effluenti tracimavano sul terreno circostante. Inoltre, il legale rappresentante dell’azienda in sede di sopralluogo non ha prodotto alcuna relazione tecnica geologica inerente l’impermeabilizzazione dei canali di scolo, dei terreni e delle vasche lagone; tra l’altro, uno dei pozzetti si presentava completamente divelto ed aveva così favorito la formazione di un cospicuo ristagno di liquami nel terreno.

Pertanto, gli effluenti in parte defluivano all’interno di solchi praticati nel terreno con recapito finale all’interno di quattro vasche lagone ubicate a valle dell’allevamento. Nelle adiacenze delle strutture di allevamento, nonché lungo le scarpate dei terrazzamenti i Carabinieri del NOE hanno rinvenuto la presenza di cumuli di letame depositati direttamente sul suolo. Nella circostanza è stato anche richiesto l’intervento di personale dell’ASL di Salerno del Distretto di Agropoli, unità operativa di Veterinaria, che è subito intervenuta ispezionando i luoghi e redigendo un verbale.

Nel corso del controllo, alla luce delle emergenti responsabilità penali circa la illecita gestione dei rifiuti speciali, in particolare per avere illecitamente abbandonato o comunque depositato in modo incontrollato sul suolo e senza alcuna tutela delle matrici ambientali ingenti quantitativi di rifiuti speciali costituiti da effluenti di allevamento quali feci animali, urine e letame, una persona, il legale rappresentante dell’azienda, è stata deferita in stato di libertà ai magistrati della sezione reati ambientali della Procura della Repubblica del Tribunale di Vallo della Lucania, guidata dal Procuratore Capo Giancarlo Grippo.

A conclusione delle attività sono stati sottoposti a sequestro preventivo quattro strutture di allevamento costituite da paddock coperti e scoperti, due appezzamenti di terreno interessati dalla presenza dei rifiuti zootecnici nonché cinque vasche lagone interrate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Capaccio Paestum: torna in libertà il 30enne accusato di tentato omicidio

L’uomo era accusato di aver ferito gravemente un connazionale, finito in ospedale in prognosi riservata

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Auto in fiamme sulla Salerno-Reggio Calabria: paura, ma nessun ferito

Un Fiat Scudo in transito ha improvvisamente preso fuoco costringendo il conducente ad accostare velocemente e ad abbandonare il veicolo

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Incendio al Lidl di Pontecagnano: Fiamme nel compattatore del cartone, nessun ferito

È successo questa mattina, ancora da chiarire le cause che hanno innescato il rogo

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Torna alla home