Attualità

Parco del Cilento: un laboratorio di ricerca genetica aperto

Non solo culla della dieta Mediterranea: il parco del Cilento è anche un laboratorio di ricerca genetica aperta.

Redazione Infocilento

20 Maggio 2016

Non solo culla della dieta Mediterranea: il parco del Cilento è anche un laboratorio di ricerca genetica aperta.

Le popolazioni che risiedono nelle zone piú interne del Cilento abitano aree collinari difficilmente accessibili ed i loro abitanti hanno avuto nei secoli sempre pochi scambi con altre comunità e, proprio per questo motivo, rappresentano una preziosa risorsa per la ricerca scientifica ed in particolare per lo studio della variabilità genetica. I frequenti matrimoni tra consanguinei hanno preservato queste comunità da una variabilità dei loro geni che renderebbe altrimenti complicato lo studio delle mutazioni del loro patrimonio genetico e l’individuazione delle malattie a queste correlate, come ad esempio: l’ipertensione, l’obesitá e le malattie cardiovascolari in genere. Il progetto “Parco Genetico del Cilento e Vallo di Diano” nasce nel 2000 grazie ad una acuta intuizione della Dott.ssa Graziella Persico e si è soffermato in particolare sullo studio di tre popolazioni: Campora, Gioi e la sua frazione Cardile. Biologi, medici, statistici, informatici e storici lavorano al progetto in maniera coordinata per realizzare un ampio database contenente dati genealogici, clinici e genetici. Lo studio è condotto dall’Istituto di Genetica e Biofisica “A.Buzzati Traverso” del CNR di Napoli, e la ricerca e la raccolta dati sono proseguiti anche dopo la prematura scomparsa della Dott.ssa Persico ed hanno consentito, ad esempio, tra gli altri, di pubblicare nel 2008 lo studio che individua un sito mutato di un dato cromosoma che sembra responsabile di alcune forme di obesità. Nel 2009 invece viene pubblicato lo studio sulle basi genetiche della sordità ereditaria. Nel maggio 2006 viene pubblicato sulla rivista “Human Molecular Genetics” una ricerca sull’ipertensione tra gli abitanti di Campora che fornisce la prova di una nuova forma di predisposizione genetica all’ipertensione.
La sede del Parco genetico è a Gioi Cilento presso l’ambulatorio medico della Dott.ssa Michelina De Cristofaro che supporta la raccolta dei dati clinici necessari alla realizzazione dei diversi studi del Progetto.
In conclusione, il cuore del nostro Cilento, oltre ad essere la culla della rinomata dieta mediterranea, rappresenta anche un laboratorio di ricerca genetica aperto che si evolve e sviluppa grazie alla generosità dei suoi abitanti ed è anche grazie a loro che il Parco Genetico del Cilento, guidato dal nuovo responsabile scientifico del Progetto, la Dott.ssa Marina Ciullo, è entrato nel progetto VASOPLUS (progetto per la ricerca sulle malattie cardiovascolari) finanziato dalla Comunità europea.
Ed il Cilento diviene così… un incredibile luogo di incontro tra storia, natura e ricerca scientifica!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home