Attualità

Cilento: le informazioni turistiche si leggono con lo smartphone

Grazie ad un sistema di QR Code i turisti potranno leggere tutte le informazioni che riguardano la città di Agropoli direttamente sul proprio cellulare

Bruno Marinelli

20 Maggio 2016

Grazie ad un sistema di QR Code i turisti potranno leggere tutte le informazioni che riguardano la città di Agropoli direttamente sul proprio cellulare

Punti il cellulare o il tablet, lo ‘spari’ sul codice ed eccoti una pratica guida da leggere sul tuo dispositivo.  Entro l’estate chiese, palazzi e monumenti saranno taggati con il QR-code e tutte le informazioni si possono consultare direttamente su smartphone, i-pad e tablet. Per quelli meno all’avanguardia proviamo a spiegare di cosa si parla. E’ un progetto di promozione turistica volto a valorizzare i beni storici e artistici della città di Agropoli attaverso l’uso delle nuove tecnologie. Accanto ai cartelli turistici si troverà un riquadro composto da moduli neri, simile al codice a barre, il QR-code appunto che altro non è che un sistema che, dopo aver scaricato l’applicazione, usa la fotocamera del telefonino, o i-pad o tablet, per leggere il codice e aprire un sito internet all’interno del quale si può trovare la storia del monumento, piazza o chiesa in questione. Nella delibera di giunta dell’ente guidato dal sindaco Franco Alfieri viene accolta la proposta del presidente del Rotary Club Paestum Centenario Ignazio Milillo, di una partnership per ”la divulgazione delle informazioni di posti di interesse culturale del Comune di Agropoli segnalati con la cartellonistica marrone, includendovi in maniera permanente i codici QR ed il loro logo, dove poi saranno caricati contenuti sia in forma verbale che visiva, tutti da leggere tramite applicazione scaricabile gratuitamente sui cellulari e fruibile da qualsiasi cittadino italiano e straniero al fine  di fornire informazioni storico – artistiche – culturali ai turisti, ai ricercatori, ai curiosi presenti sul territorio comunale attraverso un’integrazione tra tecnologia, internet ed information tecnology che prevede l’utilizzo del Codice QR”. Il QR Code può rivelarsi dunque un buon esempio su come turismo e innovazione possano stringere un rapporto sempre più rilevante al fine di migliorare l’esperienza di coloro che vengono a visitare uno dei luoghi più belli del Cilento, per la qualità del suo mare e per la promozione culturale relativa alla sua storia che fa di Agropoli un perno culturale fondamentale di quest’area a sud di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home