Attualità

Cilento: la Provincia non provvede alla manutenzione, comune fa da sé

"Chi da da sé fa per tre". Questo il motto di un comune cilentano che in vista della stagione estiva ha deciso di provvedere da solo a sistemare le strade.

Luisa Monaco

20 Maggio 2016

“Chi da da sé fa per tre”. Questo il motto di un comune del Cilento che in vista della stagione estiva ha deciso di provvedere da solo alla sistemazione delle strade.

“If you want something done well, properly do it yourself”, o se preferite “chi fa da se fa per tre”. Questo il motto del comune di Pollica che in vista della stagione estiva e del grande afflusso di turisti che giungerà nel centro cilentano ha deciso di avviare i lavori per la messa in sicurezza e la sistemazione di alcune arterie del territorio, sostituendosi agli enti sovracomunali.

L’amministrazione Pisani, di fronte all’immobilismo della Provincia limitata nei suoi poteri e sempre alle prese con problemi di budget, ha avviato i lavori di pulizia dei sentieri di trekking e delle strade provinciali. Ciò grazie ad un mezzo meccanico acquistato dal comune e soprattutto alla collaborazione degli operai dell’ente e di quelli della comunità montana Alento Montestella. Questi ultimi, benché da tempo privi di stipendio, collaborano attivamente sul territorio.

«Abbiamo anche cominciato la messa in sicurezza della ex SS 267 nella parte a monte dell’abitato di Acciaroli, mediante la realizzazione di un marciapiede lungo tutta la carreggiata e il successivo miglioramento degli ingressi all’abitato», spiega il sindaco Stefano Pisani, che non sembra porsi limiti. «Qualche anno fa – racconta – più o meno in questo periodo, eravamo in macchina, con Angelo (Vassallo ndr) e altri, di ritorno da Roma dopo aver ritirato le tante auspicate 5Vele. Di quel viaggio oltre alla gioia per il premio mi ricordo una telefonata furente di Angelo, che all’epoca rivestiva anche la carica di Consigliere Provinciale, nella quale inveiva contro i funzionari della Provincia che non si preoccupavano della pulizia delle strade provinciali mentre i Comuni cercavano di valorizzare turisticamente il territorio. Nessuno si preoccupava di manutenere le strade…e chiuse amaramente dicendo … “ma come vogliamo fare turismo!”». A distanza di anni è cambiato poco, quindi meglio fare da sé.

strade_forestali00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home