Attualità

Autovelox di Agropoli, parla Gerardo Spira, ex segretario di Angelo Vassallo

Anche Gerardo Spira, passato alle cronache per essere stato per anni il fedele segretario del sindaco di Pollica Angelo Vassallo, commenta la situazione dell'autovelox

Redazione Infocilento

19 Maggio 2016

Anche Gerardo Spira, passato alle cronache per essere stato per anni il fedele segretario del sindaco di Pollica Angelo Vassallo, commenta la situazione dell’autovelox posto tra svincoli Agropoli Nord e Agropoli Sud della Cilentana.

Ecco il suo pensiero:
La notizia sull’autovelox installato sul tratto superstrada di Agropoli tocca soltanto gli aspetti di regolarità amministrativa violata, senza affrontare quelli più incidenti sulle competenze e sulle responsabilità che sono molto più importanti per il valore della credibilità e della trasparenza. Il problema di molte amministrazioni è purtroppo l’assenza o la carenza del procedimento amministrativo che il legislatore del 1990 ha chiaramente disciplinato. Purtroppo, a distanza di oltre venticinque anni ancora si fa resistenza sulla sua corretta applicazione. Il legislatore ha dovuto intervenire più volte per segnare il valore e i limite della stessa. Ora è in corso di pubblicazione il primo dei decreti Boschi che ancora una volta interviene, precisando che i Palazzi devono essere di vetro. Questo strumento segna la fine dell’attività discrezionale del pubblico amministratore, apre le porte dei Comuni in modo accessibile e visibile a tutti. Ogni Ente pubblico a cominciare dallo Stato si è dotato di un Regolamento che impone linee di percorso corretto. trasparente e pubblico. Amministratori e burocrati sono tenuti a rispettarlo durante la gestione individuando le singole figure di responsabili partecipanti all’attività. La dizione della legge “ di responsabili” non vuol dire soltanto le figure che hanno il dovere di tracciare e seguire il percorso, ma soggetti che assumono la responsabilità civile, amministrativa e penale dell’azione svolta. Errori e vizi che portano al danno sono imputabili a tutti i soggetti che hanno proposto, formato e conclusa l’azione, con le conseguenze di natura personale e di relazione nel rapporto con la P.A. Il danno provocato non comporta soltanto effetti di natura civile e penale ( in caso di abuso), ma soprattutto di natura amministrativa in ordine disciplinare. Quando vi è stato un danno, accertato e contestato vanno adottati i conseguenti provvedimenti disciplinari a tutela dell’interesse pubblico e a salvaguardia del pubblico danaro. La normativa tra l’altro dal 1990 si è evoluta in modo molto incisivo con la previsione in tutti gli Enti pubblici del responsabile della trasparenza, dell’aticorruzione e del procedimento disciplinare. Tutte queste figure, secondo la legge hanno l’obbligo di avviare i procedimenti di prevenzione, di controllo e disciplinari. Insomma oggi è pressochè impossibile sbagliare se ogni soggetto responsabile nominato conosce la propria funzione e svolge il proprio ruolo aliunde da influenze esterne. La responsabilità si allarga a tutte le figure che sono intervenute e non hanno sollevato eccezioni. Gerardo Spira

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home