Attualità

Medicina avanza. Nuove Scuole di Specializzazione all’Università di Salerno

28 scuole accreditate all'Ateneo dell'Università di Salerno.

Redazione Infocilento

18 Maggio 2016

28 scuole accreditate all’Ateneo dell’Università di Salerno.

Un nuovo importante riconoscimento per l’Università di Salerno. Dai dati comunicati dal Ministero dell’Università, dell’Istruzione e della Ricerca, le Scuole di Specializzazione di area sanitaria attivate per l’Ateneo sono 15, rispetto alle 11 dello scorso anno. Di queste 15 scuole attive, 6 sono quelle riconosciute in autonomia e 9 quelle aggregate. In particolare, le scuole attribuite in regime di completa autonomia sono passate dalle 3 precedenti (Chirurgia Generale, Malattie dell’Apparato cardiovascolare, Medicina Interna) a quota 6 (con l’aggiunta di Igiene e medicina preventiva, Medicina Legale e Medicina Nucleare).

InfoCilento - Canale 79

“Sono 28 le scuole complessivamente accreditate al nostro Ateneo – ha dichiarato il rettore Aurelio Tommasetti. L’accreditamento è il riconoscimento della completezza dei requisiti organizzativi, strutturali e didattici di cui disponiamo in ambito medico. Il mio ringraziamento va, dunque, ai Ministeri dell’Istruzione e della Salute e alle forze politiche, in particolare l’On. Stefania Covello e l’On. Tino Iannuzzi, che hanno sollecitato e accompagnato questo processo, riconoscendo i risultati raggiunti nel tempo dal Dipartimento di Medicina della nostra Università. Mi riferisco al successo dei nostri neolaureati dell’area medica che, secondo i dati AlmaLaurea, sono quelli che riescono più facilmente a trovare un lavoro a un anno dal conseguimento del titolo di studio. Anche per quanto riguarda la durata media degli studi, sono gli studenti salernitani quelli che riescono prima a ottenere il titolo di studio a completamento di un corso magistrale a ciclo unico in area medica. Senza dimenticare che i nostri studenti negli ultimi anni si sono posizionati al quarto posto nella graduatoria nazionale per l’accesso alle scuole di specializzazione”. “La buona notizia – continua il Rettore – è che nell’ultimo anno abbiamo registrato un aumento del 25% delle scuole accreditate, che sono passate dalle 23 del 2014/15 alle 28 attuali. In particolare sono raddoppiate le scuole in autonomia e sono aumentate anche quelle gestite in aggregazione con le altre due università campane. Il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia è cresciuto in maniera costante e graduale, armonizzandosi con le caratteristiche proprie del territorio salernitano e del suo ateneo. Siamo stati e siamo tenacemente al lavoro per aumentare la qualità della nostra offerta didattica (di recente è stato attivato il corso di laurea in Odontoiatria ed è stata potenziata l’area delle Professioni sanitarie). Non solo. Dal punto di vista strutturale, oltre a disporre di un campus interamente dedicato all’area medica, abbiamo potenziato i servizi erogati dal Polo didattico, per garantire un percorso formativo più solido e qualificato per i nostri studenti di medicina. Quando ho iniziato il mio mandato non avevamo scuole in autonomia. Oggi ne abbiamo 15 attivate: una cifra che si traduce in un aumento sostanziale delle possibilità di formazione dei nostri laureati, in una presenza vivificante delle loro innovative competenze presso le strutture dell’Azienda Ospedaliera Universitaria, nonché in una migliore assistenza ai cittadini e al territorio”. “Auspichiamo – conclude il Rettore – che la Regione completi in bellezza questo percorso virtuoso delle scuole di specializzazione, impiegando le borse regionali per ampliare l’offerta qualificata delle Scuole, anche in regime di aggregazione con le altre due università campane”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Torna alla home