Attualità

Patologie femminili: donne a confronto con specialisti del settore

Nell’Istituto Clinico Mediterraneo un incontro formativo per le donne sulle corrette pratiche di prevenzione

Ernesto Apicella

17 Maggio 2016

Nell’Istituto Clinico Mediterraneo un incontro formativo per le donne sulle corrette pratiche di prevenzione

Negli ultimi anni si assiste al cambiamento dell’approccio alle patologie femminili. Le donne, non più considerate dei piccoli uomini dal punto di vista medico-scientifico, possono sempre più afferire a percorsi di genere, dedicati alle patologie a loro collegate. Esempio di tali percorsi di genere è rappresentato dalle Breast Unit, o Unità di Senologia, caratterizzate da team multidisciplinari che prendono in carico la paziente e l’accompagnano nella cura, sia fisica che psicologica, delle patologie della mammella.
L’Istituto Clinico Mediterraneo, ICM, di Agropoli promuove un incontro di formazione-informazione alle donne sulle maggiori patologie del mondo femminile. L’appuntamento, dal titolo “Percorso donna. La prima cura della salute sta nella prevenzione”, è per mercoledì 18 maggio 2016, a partire dalle ore 12.00 presso il Reparto Rosa al settimo piano dell’Istituto Clinico Mediterraneo-ICM, via G.B. Vico, Agropoli.
Le partecipanti avranno la possibilità di incontrare il senologo, il ginecologo, il cardiologo e il chirurgo plastico per comprendere meglio le patologie femminili e i percorsi diagnostico-terapeutici adeguati.
“Un momento di confronto – commenta il dottor Giovanni Ricco, Direttore sanitario dell’Istituto Clinico Mediterraneo – con gli specialisti e per le donne. Affrontare una patologia particolare come quella, ad esempio, di una neoplasia della mammella può essere un momento molto critico per la donna sia dal punto di vista clinico che psicologico. Noi vogliamo fare in modo che la giusta informazione, circa le possibilità diagnostico-terapeutiche nonché la conoscenza diretta degli specialisti facenti capo ai nostri percorsi di genere, diano la giusta serenità alle pazienti nell’affrontare una problematica legata alla loro salute.”
“Il nostro obiettivo, come più volte ribadito, è quello di creare una serie di ‘ospedali rosa’ – afferma Mario Pietracupa, amministratore unico ICM – che siano in grado di prendere in carico le utenti e seguirle in tutte le fasi delle patologie, soprattutto sensibilizzando sulla importanza della prevenzione. Possiamo in questo contare sulla massima attenzione della Direzione sanitaria e sulla sperimentata professionalità di tutti gli addetti non solo della ICM di Agropoli, ospedale storico del cilento, ma di tutte le strutture del Gruppo Neuromed. Questa iniziativa rappresenta una delle tante che metteremo in campo sul territorio anche per rendere noto, nel prioritario interesse dei pazienti, quelle che sono le potenzialità del Gruppo Neuromed in tale settore.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Torna alla home