Attualità

Patologie femminili: donne a confronto con specialisti del settore

Nell’Istituto Clinico Mediterraneo un incontro formativo per le donne sulle corrette pratiche di prevenzione

Ernesto Apicella

17 Maggio 2016

Nell’Istituto Clinico Mediterraneo un incontro formativo per le donne sulle corrette pratiche di prevenzione

Negli ultimi anni si assiste al cambiamento dell’approccio alle patologie femminili. Le donne, non più considerate dei piccoli uomini dal punto di vista medico-scientifico, possono sempre più afferire a percorsi di genere, dedicati alle patologie a loro collegate. Esempio di tali percorsi di genere è rappresentato dalle Breast Unit, o Unità di Senologia, caratterizzate da team multidisciplinari che prendono in carico la paziente e l’accompagnano nella cura, sia fisica che psicologica, delle patologie della mammella.
L’Istituto Clinico Mediterraneo, ICM, di Agropoli promuove un incontro di formazione-informazione alle donne sulle maggiori patologie del mondo femminile. L’appuntamento, dal titolo “Percorso donna. La prima cura della salute sta nella prevenzione”, è per mercoledì 18 maggio 2016, a partire dalle ore 12.00 presso il Reparto Rosa al settimo piano dell’Istituto Clinico Mediterraneo-ICM, via G.B. Vico, Agropoli.
Le partecipanti avranno la possibilità di incontrare il senologo, il ginecologo, il cardiologo e il chirurgo plastico per comprendere meglio le patologie femminili e i percorsi diagnostico-terapeutici adeguati.
“Un momento di confronto – commenta il dottor Giovanni Ricco, Direttore sanitario dell’Istituto Clinico Mediterraneo – con gli specialisti e per le donne. Affrontare una patologia particolare come quella, ad esempio, di una neoplasia della mammella può essere un momento molto critico per la donna sia dal punto di vista clinico che psicologico. Noi vogliamo fare in modo che la giusta informazione, circa le possibilità diagnostico-terapeutiche nonché la conoscenza diretta degli specialisti facenti capo ai nostri percorsi di genere, diano la giusta serenità alle pazienti nell’affrontare una problematica legata alla loro salute.”
“Il nostro obiettivo, come più volte ribadito, è quello di creare una serie di ‘ospedali rosa’ – afferma Mario Pietracupa, amministratore unico ICM – che siano in grado di prendere in carico le utenti e seguirle in tutte le fasi delle patologie, soprattutto sensibilizzando sulla importanza della prevenzione. Possiamo in questo contare sulla massima attenzione della Direzione sanitaria e sulla sperimentata professionalità di tutti gli addetti non solo della ICM di Agropoli, ospedale storico del cilento, ma di tutte le strutture del Gruppo Neuromed. Questa iniziativa rappresenta una delle tante che metteremo in campo sul territorio anche per rendere noto, nel prioritario interesse dei pazienti, quelle che sono le potenzialità del Gruppo Neuromed in tale settore.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Eboli, educazione alimentare a scuola: la proposta del consigliere Giuseppe Norma approda in Commissione

L'obiettivo è promuovere una educazione alimentare corretta, promuovendo cibi sani

Incidente sulla A2 allo svincolo di Campagna: auto si ribalta

È successo nel pomeriggio. Tanta paura per il conducente

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori

Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare

Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Torna alla home