Attualità

L’ira dei sindacati: l’ospedale ‘San Luca’ va indietro come un gambero

Accuse al direttore sanitario da parte della Uil Fpl. Polemiche anche per la gestione del personale.

Sergio Pinto

14 Maggio 2016

Accuse al direttore sanitario da parte della Uil Fpl. Polemiche anche per la gestione del personale.

VALLO DELLA LUCANIA. In una nota la Uil Fpl attacca il direttore sanitario dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania per l’inerzia operativa e il mancato confronto con i sindacati.

«L’ospedale di Vallo della Lucania sta andando indietro come i gamberi, le decisioni non si prendono, è fermo, perché anziché implementare le attività le stesse vengono fermate. Un ospedale di quel genere andrebbe gestito diversamente». E’ questa l’accusa di Biagio Tomasco, della Uil Fpl che attraverso una nota denuncia la situazione in cui si trova il nosocomio “San Luca” e non esita a lanciare critiche al direttore sanitario. «È vero – evidenzia – che le risorse umane ed economiche sono quelle che sono, ma non si può andare avanti così».

A finire nell’occhio del ciclone anche una direttiva che dispone la chiusura della direzione sanitaria dalle 8 alle 12, motivata da una riorganizzazione. «La direzione sanitaria dovrebbe essere di supporto alle attività dell’ospedale, non deve essere un tempio dove solo pochi eletti possono entrare», dice il sindacalista. Ma le critiche non finiscono qui perché anche la gestione del personale presenterebbe problemi considerato che alcune figure farebbero un «lavoro diverso rispetto alle proprie mansioni effettive». Ma i problemi riguardanti il personale sono anche altri: «nel reparto di Oculistica che è fiore all’occhiello dell’ospedale – si legge nella nota della Uil – il primario presto andrà in pensione ma non verrà sostituito. Rimarranno 4 dirigenti medici di cui uno non può andare in sala operatoria per un problema di salute. Quindi resteranno 3 medici a sopperire alle richieste di 1.500-1.800 interventi all’anno. Considerando che un medico sta nel reparto; uno al pronto soccorso, solo uno dovrebbe andare in Sala operatoria. In pratica se non ci saranno nuove assunzioni per quanto riguarda medici ed infermieri l’ospedale è destinato a chiudere».

«Bisogna muoversi perché il nostro ospedale va salvaguardato anche in virtù del nuovo Piano ospedaliero che vede un Cilento martoriato: Agropoli non riapre, Roccadaspide ridimensionato, a Polla vengono tolte le attività, forse solo Sapri mantiene la Rianimazione. Così facendo solo Vallo resterà a dare risposte all’intero Cilento ma non è in grado di farlo in questo momento per strutture e per uomini ad assorbire l’utenza di tutto il territorio», conclude Tomasco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home