Ad image
Attualità

Arrivano autobus veloci da Salerno al Cilento. Intanto gli studenti restano a piedi

Arturo Calabrese

11 Maggio 2016

Furia degli studenti rimasti a piedi: nessun autobus sostituivo per l’Università

Un guasto ad un autobus può capitare, nell’imponderabilità degli eventi è da tenere in conto qualsiasi accadimento. Sbagliato invece è non predisporre una soluzione d’emergenza per qualsiasi eventualità. Questa mattina, l’autobus della Linea 35 della Cstp che da Castellabate va all’Università di Fisciano, transitando per Agropoli, Capaccio e Battipaglia, ha subito un guasto fermandosi nei pressi dell’Outlet Cilento. Gli studenti sono stati invitati a scendere e a prendere un altro mezzo non diretto, però, all’Unisa bensì a Battipaglia. Di lì in poi, il nulla: nessun autobus sostitutivo fornito dall’azienda di trasporti salernitana. La denuncia arriva direttamente dagli studenti, adirati per quanto accaduto e per la mancanza di un servizio pagato profumatamente. «L’autobus si è fermato e siamo dovuti scendere – racconta al nostro giornale un’adirata studentessa – i più fortunati hanno usufruito di un passaggio di qualche amico o parente mentre i comuni mortali sono stati obbligati a raggiungere Battipaglia con un altro mezzo della Cstp, non sostituivo del nostro. Di lì in poi, per raggiungere l’Università, abbiamo dovuto prendere un mezzo di un’altra società, pagando quindi un altro biglietto». Secondo la testimonianza non è la prima volta che accade un problema del genere ma «ora la misura è colma – aggiunge la giovane – ogni mattina sappiamo di partire ma non sappiamo se riusciremo ad arrivare. Gli autobus sono fatiscenti, obsoleti e non danno la sicurezza che dovrebbero. Durante il tragitto – continua – sentivamo il mezzo arrancare e vari rumori ma tutto rientra nella norma e non ci siamo preoccupati, finché il motore ha deciso di arrendersi».

Oltre al danno, come spesso accade, la beffa: proprio in questi giorni, infatti, era iniziato il collaudo delle linee veloci di autobus per collegare Salerno al Cilento. Ciò al fine di garantire collegamenti rapidi per chi arriva nella stazione del capoluogo con un treno Freccia Rossa o Italo e deve spostarsi a sud. Tre le linee previste: linea 1, con fermate a Paestum, Agropoli, Santa Maria di Castellabate, Acciaroli; Casal Velino, Ascea, linea 2 Paestum, Vallo Scalo, Camerota, Palinuro; linea 3 Teggiano, Padula e Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025

Casaletto Spartano: politiche sociali e turismo al centro dell’amministrazione Amato

La prima cittadina Amato si è concentrata anche sul settore turistico, trainato nel comune di Casaletto Spartano dall'Oasi Capelli di Venere

“C’è posta per te” a Monte San Giacomo: il postino Apicerni arriva in paese

Probabile che a qualche abitante del paese sia stata recapitata una lettera e che la storia approdi in tv, ma per ora tutto resta top secret

Tribunale di Sala Consilina: l’avvocato Paladino sollecita iniziative urgenti

Il Governo Meloni, come indicato dal sottosegretario, sta considerando la riapertura, con un focus iniziale sulla popolazione

Ottati, progetto SAI: la comunità dà il benvenuto alla piccola Ilaria Boamah

Il borgo alburnino, guidato dal sindaco Elio Guadagno, ha dimostrato di essere, nel corso del tempo, un modello da seguire in fatto di gestione dell’immigrazione