Attualità

Raccolta differenziata, i bambini: “Il brand lo facciamo noi”

Sicignano degli Alburni: gli alunni dell' Istituto comprensivo realizzeranno un logo ed uno slogan per la campagna di comunicazione sui rifiuti

Comunicato Stampa

8 Maggio 2016

Sicignano degli Alburni: gli alunni dell’ Istituto comprensivo realizzeranno un logo ed uno slogan per la campagna di comunicazione sui rifiuti

InfoCilento - Canale 79

Gli alunni dell’istituto comprensivo di Sicignano degli Alburni realizzeranno un logo ed uno slogan per la campagna di comunicazione sui rifiuti. E’ il concorso “A logo mio”. Saranno i bambini di IV e IV elementare e I-II-III media a realizzare il brand che rappresenterà la campagna di comunicazione che il Comune di Sicignano degli Alburni ha avviato per promuovere e sensibilizzare I cittadini sulla buona raccolta differenziata. Le attività sono quelle del progetto “Il Pallino verde”, finanziato dalla Provincia di Salerno, con i fondi dell’avviso pubblico sulla minimizzazione dei rifiuti. Il progetto prevede l’acquisto di 200 compostiere per le famiglie, ma anche per alcune attività commerciali, così da promuovere il compostaggio domestico; l’acquisto di sanificatori per la scuola per la riduzione di acqua imbottigliata; quindi una campagna di informazione, sensibilizzazione e comunicazione sui temi della raccolta differenziata, affinchè si faccia bene, affinchè si possano ridurre le quantità di rifiuti, si possa giungere ad un risparmio dei costi della raccolta e quindi anche dei costi per i cittadini. La campagna di sensibilizzazione è stata affidata all’associazione Arcobaleno, che coordinerà il progetto e realizzerà alcune attività, dei seminari, degli incontri, alcuni prodotti editoriali da distribuire agli utenti. La prima è stata la presentazione del progetto e del concorso per le scuole di Sicignano affinchè siano gli stessi alunni a pensare ad un brand, ad una immagine per invogliare a differenziare. Ad essere coinvolti sono i bambini delle ultime due classi delle elementari e quelli delle medie. Sarà una commissione a giudicare i lavori, insieme ai bambini di I-II-III elementare. L’immagine creata sarà quella ufficiale del Comune di Sicignano. Durante l’incontro, che si è tenuto a scuola, erano presenti il dirigente, Felice Monaco, il sindaco, Ernesto Millerosa, l’assessore all’Ambiente, Donato Cervino, la presidente di Arcobaleno, Anna Pagnani, la referente tecnica dell’associaizone, Maria Giuseppina La Bella, e la coordinatrice del progetto, la giornalista Margherita Siani. Grande l’entusiasmo dei bambini che si sono messi subito a lavoro per pensare ad un brand e quindi a realizzare l’immagine che promuoverà la raccolta differenziata. “Il coinvolgimento della scuola è importante perchè tutto ha inizio dai bambini, coloro che portano nelle proprie famiglie anche una coscienza ambientale importante – dice il sindaco Millerosa – Progetti come questi si uniscono alle attività realizzate all’interno della stessa scuola”. L’assessore all’ambiente Cervino: “Stiamo riorganizzando il servizio di raccolta e questo progetto è il primo step attraverso il quale potremo coinvolgere le famiglie, i cittadini, affinchè insieme possiamo riuscire a ridurre quanto più possibile rifiuti e quindi i costi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Torna alla home