Attualità

Una storia d’Amore lunga 82 anni: Giuseppe Liuccio e il Cilento

Pubblicata una nuova raccolta di poesie in vernacolo cilentano, Ienestre, cerasa e vasi.

Emma Mutalipassi

6 Maggio 2016

Giuseppe Liuccio

Pubblicata una nuova raccolta di poesie in vernacolo cilentano, Ienestre, cerasa e vasi.

liuccio_libriIn occasione dei suoi 82 anni lo scrittore Giuseppe Liuccio, lo scorso primo maggio ha festeggiato anche l’uscita della sua ultima raccolta di poesie in vernacolo cilentano, Ienestre, cerasa e vasi a cura della casa editrice Galzerano Editore che ha curato gran parte della produzione dell’autore a partire dalla famosa raccolta “Chesta è la Terra mia”. Il noto scrittore, poeta e giornalista di origine cilentana ha ancora una volta manifestato nella sua più profonda espressione tutto l’amore per la sua Terra, il Cilento, cantata in tutte le sue sfumature. Giuseppe Liuccio è un grande conoscitore del territorio cilentano nell’aspetto più intimo dell’anima che lo abita, ne conosce gli aspetti fisici, storici e culturali più nascosti e veraci, ne conosce l’essenza nuda e cruda, la memoria più segreta ed i sentimenti più intimi. In tutti i suoi scritti è possibile leggere la storia del Cilento che si riflette in uno specchio autobiografico ed anche in questa occasione il racconto della memoria personale è ritratto da scorci, profumi e colori di una terra d’Amore, egli stesso dichiara nella prefazione intitolata “Il lunario della Memoria” : “Ho, quindi, buone e corpose ragioni per esaltare e sacralizzare la Memoria/Mnemosine. Lo faccio soprattutto in questa mia ultima, spero solo in ordine di tempo, raccolta di poesie che, come indica, inequivocabilmente, il titolo Ienestre, cerasa e vasi, privilegiando la rasposa sonorità del mio vernacolo cilentano. Esprimono stati d’animo: desideri, speranze, illusioni e delusioni, gioie e dolori che registrato i miei ultimi «due lunari» di cuore e di anima. Ho calendarizzato primavere, estati, autunni ed inverni del 2014 e del 2015, collegandoli all’evoluzione delle stagioni, con l’alternarsi di fiori e frutti, ma anche dei singoli giorni con le albe luminose di sole e i tramonti di dolce malinconia, quando, tanto per dirla con Dante, «l’ora che volge al desio… intenerisce il core» e rievoca lacerazioni da distacco.” Grazie all’opera dello scrittore Giuseppe Liuccio la memoria del Cilento avrà vita eterna nella sua più autentica espressione, il canto del poeta rimarrà impresso negli stati d’animo che si rifletteranno nell’alternarsi dei colori di tutte le stagioni che attraverseranno questa terra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home