Attualità

Sarà Cardile ad ospitare la prima edizione di Tarantamed

Il primo festival della musica popolare è in programma ad agosto. Nel week end la presentazione dell'evento.

Cinzia Sapienza

5 Maggio 2016

Il primo festival della musica popolare è in programma ad agosto. Nel week end la presentazione dell’evento.

La manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale “Martiri Riccio” sarà ufficialmente presentata sabato 7 Maggio alle ore 10.30 presso l’ex convento dei Domenicani a Vallo della Lucania. L’evento in programma per il 12, 13 e 14 agosto
si propone quale palcoscenico della musica legata alla danza della taranta, riconducibile al fenomeno del tarantismo che nel passato colpì anche le contrade cilentane come testimoniato da alcune ricerche scientifiche dell’Università di Salerno. Pertanto, nel logo dell’evento, la rappresentazione dei tre cerchi, che si intrecciano e che richiamano l’utilizzo del tamburello durante la danza, valorizzano l’idea della manifestazione “Taranta Med”, la quale intende unire in unico abbraccio le tre realtà musicali dei continenti che si affacciano sul Mediterraneo: Europa, Africa e Asia.

L’evento si propone come obiettivo quello di far conoscere ai visitatori intervenuti alla manifestazione, la storia, le tradizioni, la gastronomia e l’artigianato mediante uno scambio internazionale, interculturale e interregionale.
Nel contesto della manifestazione saranno invitati alcuni gruppi musicali emergenti, insieme a gruppi ormai affermati nella musica popolare, nazionali e internazionali del bacino del Mediterraneo.

L’evento sarà contornato da stand gastronomici per la promozione e la valorizzazione dei prodotti della gastronomia locale, a cui saranno invitati a partecipare i paesi delle nazioni e delle regioni coinvolte mediante le pietanze tipiche dei loro borghi. Tutti gli stand gastronomici verranno collocati dalla località “Fusco” fino alla località “Tranata”. Gli spazi interessati dagli stand saranno animati dai gruppi musicali fissi ed itineranti che si alterneranno lungo tutto il percorso sopracitato.

Al fine di valorizzare il caratteristico borgo di Cardile (via S.Giovanni, via S.Rocco, via Fusco, via Ortogallo e via Vaglio), che si ramifica in una serie di archi con volta in pietra, verranno allestiti nei suoi vicoli, negli antichi “vuttari”, negli antroni dei palazzi signorili e nel frantoio baronale, mostre sulla civiltà contadina, sull’arte e l’artigianato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home