Attualità

Caos Forestali, il 16 maggio presidio presso gli uffici del delegato Franco Alfieri

Alcuni operai delle comunità montane vantano fino a venti mensilità arretrati, sindacati dichiarano lo stato di agitazione.

Katiuscia Stio

4 Maggio 2016

Alcuni operai delle comunità montane vantano fino a venti mensilità arretrati, sindacati dichiarano lo stato di agitazione.

I sindacati Fai – Flai- Uila Regionali hanno dichiarato lo stato di agitazione dei lavoratori del comparto forestale. Presto, annunciano, ci saranno delle iniziative di protesta a livello locale mentre il 16 maggio è previsto un presidio presso gli uffici di Franco Alfieri consigliere del governatore De Luca per l’agricoltura.

Alla base della protesta il mancato sblocco della situazione dei forestali che vantano diverse mensilità arretrate. I sindacati evidenziano che nonostante il Patto Per lo Sviluppo della Regione Campania firmato tra il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi e il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca che servirà anche per il settore forestale, il problema non troverà soluzione nell’immediato “considerati i tempi lunghi necessari affinché i suddetti fondi siano materialmente disponibili nella tesoreria della Regione Campania e poi in quella degli Enti Delegati”.
E’ questa la motivazione delle continue proteste e lamentele dei lavoratori forestali Campani.
“Ricordiamo al Governo Regionale, al Presidente De Luca, al Consigliere Alfieri e ai massimi esponenti del PD Regionale che sono circa 20 le mensilità arretrate; come si può degnamente vivere, far fronte ai più elementari bisogni quotidiani se da 20 mesi, pur lavorando, non si riscuote un Euro?”, si legge in una nota di Fai – Flai- Uila.

“Tutti questi soggetti hanno assunto impegni e con quanto affermato nella varie dichiarazioni pubbliche hanno creato aspettative non esigibili, generando confusione e successivamente delusione e allarmismo – aggiungono – Nulla si è fatto per garantire una congrua anticipazione agli Enti Delegati per consentire di corrispondere parte delle mensilità arretrate ai lavoratori forestali propri dipendenti. Ad oggi ancora non sono superate le difficoltà esistenti per l’assunzione dei lavoratori forestali OTD storici delle Province con soluzioni esigibili in tempi brevi”.

“Anche le Comunità Montane – evidenziano i sindacati – fanno rilevare un ingiustificabile ritardo nella assunzione degli operai forestali Otd storici, pur avendo disposizioni in merito dall’Assessorato Regionale in applicazione dell’accordo sottoscritto lo scorso 23 marzo. Buio totale sul fronte della riforma della Legge 11/96 in materia di Forestazione e Bonifica Montana. Affossata l’unica ipotesi, condivisa dal sindacato, della creazione di una unica “Agenzia Pubblica” che semplifichi la governance del settore riducendo gli oneri e le lungaggini burocratiche”.

Intanto un operaio della Comunità Montana Alburni ha messo in mora l’ente. E’ tra i dipendenti che lamentano il mancato pagamento degli stipendi: 13 sono le mensilità insolute. “Valuteremo l’ipotesi di rivalerci legalmente sulla Regione per onorare gli impegni verso gli operai forestali”, è il commento del Presidente Pino Palmieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home