Attualità

Paestum, venti milioni di euro per il riallestimento del museo e il recupero dell’ex fabbrica Cirio

Paola Desiderio

3 Maggio 2016

Verranno realizzati nuovi spazi espositivi per i tantissimi reperti custoditi nei depositi

Il sito archeologico di Paestum è stato inserito nel Piano Strategico Turismo e Cultura proposto dal ministro Dario Franceschini e approvato dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica: dei 185 milioni destinati alla Campania, ben 20 milioni di euro andranno al parco archeologico di Paestum per il restauro e il riallestimento del Museo Archeologico Nazionale e la ristrutturazione dell’ex stabilimento Cirio. Non solo il museo quindi, verrà restaurato e riallestito, ma soprattutto si punterà ad ampliare l’offerta recuperando la struttura che un tempo ospitò l’azienda Cirio, un enorme edificio incautamente costruito a sud dell’antica cinta muraria, ignorando che sotto avrebbero potuto esserci altri importanti reperti archeologici.

«E’ un segnale importante che il ministro Franceschini ha voluto dare ad una grande emergenza archeologica quale è Paestum, patrimonio mondiale dell’Umanità, nel quadro di una pianificazione massiccia che sostiene la scelta a favore della cultura, sempre più connettendola allo sviluppo dei territori». Commenta così Alfonso Andria, membro del cda del Parco Archeologico di Paestum, la decisione di destinare l’importante finanziamento a Paestum. «Da circa sei mesi, da quando cioè il Parco Archeologico di Paestum è stato dotato di autonomia gestionale ed amministrativa, ne sono consigliere di amministrazione. Il giovane direttore, l’archeologo Gabriel Zuchtriegel, incarna il nuovo corso con slancio e con passione e sta attivando un programma di iniziative e di rilancio di Paestum alla ribalta nazionale ed internazionale. Prosegue così l’opera della Soprintendenza Archeologica e di Marina Cipriani, che lo ha preceduto alla direzione del museo quando non era ancora autonomo».

Chi lo volle proprio in quel posto probabilmente ignorava che sotto quel terreno c’erano, e si trovano tuttora, i resti dell’antico santuario dedicato a Santa Venera, che oggi in parte affiorano dalla pavimentazione. E’ proprio questo il destino dell’enorme capannone in cui un tempo si preparavano le conserve di pomodoro: diventare una grande sala espositiva per tutti quei reperti che oggi si trovano nei depositi del museo e in altri luoghi, solo ed esclusivamente per mancanza di spazi. L’ex fabbrica Cirio è da tempo considerata la soluzione più idonea a soddisfare la mancanza di spazi museali. «Ho avuto modo di parlarne al ministro Dario Franceschini incontrando la sua pronta sensibilità. – prosegue Andria – Il Museo ha bisogno di una ristrutturazione immediata e vi è l’opportunità concreta di riqualificare altri spazi in sua prossimità, in modo da favorire una più piena fruizione del grande patrimonio di reperti archeologici».

I fondi messi a disposizione potrebbero non essere sufficienti perché l’edificio, che è già di proprietà del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, è da anni in stato di abbandono e presenta grossi problemi strutturali. Tuttavia i fondi a disposizione consentirebbero un lungo passio i avanti. Una grande occasione per Paestum che potrà ampliare la sua offerta e allungare i tempi di visita del sito archeologico.

ex fabbrica cirio

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home