Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> I centenari cilentani immortalati sulle pagine del Mirror | VIDEO
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

I centenari cilentani immortalati sulle pagine del Mirror | VIDEO

Gli anziani del Cilento si raccontano: Ecco il nostro segreto per la longevità.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 2 Maggio 2016
Condividi

Gli anziani del Cilento si raccontano: Ecco il nostro segreto per la longevità.

La loro foto mentre si coccolano su una panchina di Acciaroli è finita sulle pagine del Mirror, come quella di altri centanari cilentani. Anche il tabloid britannico, infatti, si sta interessando a Pollica, dove l’Università di San Diego (California) sta svolgendo degli studi sulla longevità. Antonio Vassallo (100 anni) e sua moglie Amina Fedollo (93), sono diventati un magnifico spot per il territorio e i suoi stili di vita. Con loro Francesco De Santis (103 anni), Luigia Viciconte (100) e Vincenzo Vassallo (94).

“E ‘ufficialmente la comunità longeva al mondo, un luogo in cui i centenari costituiscono un notevole 5,8 per cento della popolazione – 116 di appena 2.000”, scrive il Mirror. Il quotidiano riprende un approfondimento di una rivista del proprio gruppo, il Sunday People, che è andato proprio a Pollica ad intervistare i centinari di Acciaroli, tutti in piena forma fisica.

Il primo a rispondere alle domande dei giornalisti inglesi è stato Francesco De Santis, 103 anni, che vive sulle colline appena fuori Acciaroli. “Ho vissuto una vita molto felice,” ha detto. “Ho avuto una vita eccitante come un soldato e poi ho lavorato in campagna come agricoltore”. “Ho lavorato nei campi ogni giorno – ha aggiunto – così sono stato sempre in movimento”. “Oggi sono un vedovo con una bella famiglia vicino – conclude – non mangio molte cose dolci ma bevo un po’ di vino e ho fumato per un po’”.

L’attività fisica e la dieta che seguono quotidianamente i residenti della zona, sono il segreto della longevità anche per Antonio Vassallo, 100 anni. “Abbiamo sempre avuto pesce fresco – spiega – in particolare i gamberetti pescati in trappole speciali”. Lui, una vita da pescatore, racconta che “Il mare era abbondante, con le acciughe, sardine, sgombri”, loro principali alimenti. A questi però vanno aggiunte le verdure “come melanzane, peperoni, cavolfiori, broccoli e fagioli” e l’olio d’oliva. Il cibo è tutto locale e bevono il latte della mucca di un parente e il loro vino. “Abbiamo lavorato la terra, ci si muove sempre a piedi o a remi sulla mia piccola barca”, spiega Antonio, sposato con Amina da 66 anni.

Anche il cugino, Vincenzo Vassallo, è sicuro che questi siano i segreti della longevità: dieta sana e “la nostra aria fresca e il nostro ambiente”. Giuseppe ha “solo” 94 anni, ma è certo che supererà anche lui il secolo di vita. Luigia Viciconte, invece, non crede che sia possibile scoprire il segreto: “Solo Dio lo sa”. Qualche suggerimento, però, lo dà anche lei: “uso un sacco di erbe nella mia cucina, rosmarino, soprattutto quando faccio un arrosto, salvia e alloro”.

Per il professore Alan Maisel che guida il gruppo di ricerca statunitense-italiano il segreto c’è e i ricercatori lo scopriranno. Dal prossimo mese si analizzeranno i campioni di sangue e gli abitanti per capire il motivo per cui i cilentani hanno questa grande resistenza alle malattie cardiache, alla demenza, alle malattie renali e al cancro. “Ci può essere un segreto – dice – siamo certi di scoprirlo in questa popolazione”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image