Attualità

I centenari cilentani immortalati sulle pagine del Mirror | VIDEO

Gli anziani del Cilento si raccontano: Ecco il nostro segreto per la longevità.

Ernesto Rocco

2 Maggio 2016

Gli anziani del Cilento si raccontano: Ecco il nostro segreto per la longevità.

La loro foto mentre si coccolano su una panchina di Acciaroli è finita sulle pagine del Mirror, come quella di altri centanari cilentani. Anche il tabloid britannico, infatti, si sta interessando a Pollica, dove l’Università di San Diego (California) sta svolgendo degli studi sulla longevità. Antonio Vassallo (100 anni) e sua moglie Amina Fedollo (93), sono diventati un magnifico spot per il territorio e i suoi stili di vita. Con loro Francesco De Santis (103 anni), Luigia Viciconte (100) e Vincenzo Vassallo (94).

“E ‘ufficialmente la comunità longeva al mondo, un luogo in cui i centenari costituiscono un notevole 5,8 per cento della popolazione – 116 di appena 2.000”, scrive il Mirror. Il quotidiano riprende un approfondimento di una rivista del proprio gruppo, il Sunday People, che è andato proprio a Pollica ad intervistare i centinari di Acciaroli, tutti in piena forma fisica.

Il primo a rispondere alle domande dei giornalisti inglesi è stato Francesco De Santis, 103 anni, che vive sulle colline appena fuori Acciaroli. “Ho vissuto una vita molto felice,” ha detto. “Ho avuto una vita eccitante come un soldato e poi ho lavorato in campagna come agricoltore”. “Ho lavorato nei campi ogni giorno – ha aggiunto – così sono stato sempre in movimento”. “Oggi sono un vedovo con una bella famiglia vicino – conclude – non mangio molte cose dolci ma bevo un po’ di vino e ho fumato per un po’”.

L’attività fisica e la dieta che seguono quotidianamente i residenti della zona, sono il segreto della longevità anche per Antonio Vassallo, 100 anni. “Abbiamo sempre avuto pesce fresco – spiega – in particolare i gamberetti pescati in trappole speciali”. Lui, una vita da pescatore, racconta che “Il mare era abbondante, con le acciughe, sardine, sgombri”, loro principali alimenti. A questi però vanno aggiunte le verdure “come melanzane, peperoni, cavolfiori, broccoli e fagioli” e l’olio d’oliva. Il cibo è tutto locale e bevono il latte della mucca di un parente e il loro vino. “Abbiamo lavorato la terra, ci si muove sempre a piedi o a remi sulla mia piccola barca”, spiega Antonio, sposato con Amina da 66 anni.

Anche il cugino, Vincenzo Vassallo, è sicuro che questi siano i segreti della longevità: dieta sana e “la nostra aria fresca e il nostro ambiente”. Giuseppe ha “solo” 94 anni, ma è certo che supererà anche lui il secolo di vita. Luigia Viciconte, invece, non crede che sia possibile scoprire il segreto: “Solo Dio lo sa”. Qualche suggerimento, però, lo dà anche lei: “uso un sacco di erbe nella mia cucina, rosmarino, soprattutto quando faccio un arrosto, salvia e alloro”.

Per il professore Alan Maisel che guida il gruppo di ricerca statunitense-italiano il segreto c’è e i ricercatori lo scopriranno. Dal prossimo mese si analizzeranno i campioni di sangue e gli abitanti per capire il motivo per cui i cilentani hanno questa grande resistenza alle malattie cardiache, alla demenza, alle malattie renali e al cancro. “Ci può essere un segreto – dice – siamo certi di scoprirlo in questa popolazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Torna alla home