Attualità

I centenari cilentani immortalati sulle pagine del Mirror | VIDEO

Gli anziani del Cilento si raccontano: Ecco il nostro segreto per la longevità.

Ernesto Rocco

2 Maggio 2016

Gli anziani del Cilento si raccontano: Ecco il nostro segreto per la longevità.

La loro foto mentre si coccolano su una panchina di Acciaroli è finita sulle pagine del Mirror, come quella di altri centanari cilentani. Anche il tabloid britannico, infatti, si sta interessando a Pollica, dove l’Università di San Diego (California) sta svolgendo degli studi sulla longevità. Antonio Vassallo (100 anni) e sua moglie Amina Fedollo (93), sono diventati un magnifico spot per il territorio e i suoi stili di vita. Con loro Francesco De Santis (103 anni), Luigia Viciconte (100) e Vincenzo Vassallo (94).

InfoCilento - Canale 79

“E ‘ufficialmente la comunità longeva al mondo, un luogo in cui i centenari costituiscono un notevole 5,8 per cento della popolazione – 116 di appena 2.000”, scrive il Mirror. Il quotidiano riprende un approfondimento di una rivista del proprio gruppo, il Sunday People, che è andato proprio a Pollica ad intervistare i centinari di Acciaroli, tutti in piena forma fisica.

Il primo a rispondere alle domande dei giornalisti inglesi è stato Francesco De Santis, 103 anni, che vive sulle colline appena fuori Acciaroli. “Ho vissuto una vita molto felice,” ha detto. “Ho avuto una vita eccitante come un soldato e poi ho lavorato in campagna come agricoltore”. “Ho lavorato nei campi ogni giorno – ha aggiunto – così sono stato sempre in movimento”. “Oggi sono un vedovo con una bella famiglia vicino – conclude – non mangio molte cose dolci ma bevo un po’ di vino e ho fumato per un po’”.

L’attività fisica e la dieta che seguono quotidianamente i residenti della zona, sono il segreto della longevità anche per Antonio Vassallo, 100 anni. “Abbiamo sempre avuto pesce fresco – spiega – in particolare i gamberetti pescati in trappole speciali”. Lui, una vita da pescatore, racconta che “Il mare era abbondante, con le acciughe, sardine, sgombri”, loro principali alimenti. A questi però vanno aggiunte le verdure “come melanzane, peperoni, cavolfiori, broccoli e fagioli” e l’olio d’oliva. Il cibo è tutto locale e bevono il latte della mucca di un parente e il loro vino. “Abbiamo lavorato la terra, ci si muove sempre a piedi o a remi sulla mia piccola barca”, spiega Antonio, sposato con Amina da 66 anni.

Anche il cugino, Vincenzo Vassallo, è sicuro che questi siano i segreti della longevità: dieta sana e “la nostra aria fresca e il nostro ambiente”. Giuseppe ha “solo” 94 anni, ma è certo che supererà anche lui il secolo di vita. Luigia Viciconte, invece, non crede che sia possibile scoprire il segreto: “Solo Dio lo sa”. Qualche suggerimento, però, lo dà anche lei: “uso un sacco di erbe nella mia cucina, rosmarino, soprattutto quando faccio un arrosto, salvia e alloro”.

Per il professore Alan Maisel che guida il gruppo di ricerca statunitense-italiano il segreto c’è e i ricercatori lo scopriranno. Dal prossimo mese si analizzeranno i campioni di sangue e gli abitanti per capire il motivo per cui i cilentani hanno questa grande resistenza alle malattie cardiache, alla demenza, alle malattie renali e al cancro. “Ci può essere un segreto – dice – siamo certi di scoprirlo in questa popolazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home