Attualità

”Primo maggio sul Monte Stella”, tra fede, natura e tradizioni

Previste escursioni nei sentieri naturalistici. Dopo la messa delle 12, nell’area pic-nic accanto al Santuario, sarà possibile degustare menù a base di carni grigliate nostrane ed altre specialità gastronomiche cilentane

Redazione Infocilento

29 Aprile 2016

Previste escursioni nei sentieri naturalistici. Dopo la messa delle 12, nell’area pic-nic accanto al Santuario, sarà possibile degustare menù a base di carni grigliate nostrane ed altre specialità gastronomiche cilentane

Primo maggio sul Monte della Stella è la manifestazione organizzata dall’Infopoint Cilento Antico e da Don Walter Santomauro, Parroco di Omignano. La domenica in alta quota, coincidente quest’anno con la Festa dei Lavoratori, inizierà a partire dalle 9.00 fino al tramonto, con visite guidate per i sentieri naturalistici più suggestivi del Monte della Stella alla scoperta di angoli remoti e scorci panoramici. Dal pianoro, infatti, ad una quota poco superiore ai 1100 metri, è possibile avere una vasta veduta sia del Cilento costiero a ovest, che di quello interno ad est. La spianata dall’alto domina tutto il golfo di Salerno e con aria tersa facilmente l’occhio corre fino a Punta Campanella ed all’Isola di Capri. Questa posizione strategica ha fatto sì che il massiccio fosse frequentato fin dall’antichità a partire da civiltà preistoriche, passando per i Lucani, Romani, Longobardi, fino ai giorni nostri con la costruzione dell’attuale base Enav, per il controllo del traffico aero sul Tirreno, per la cui costruzione la vetta è stata abbassata di 6 mt. Il grande movimento di terra occorso per la realizzazione dell’allora struttura militare, poi passata all’Aviazione Civile, ha rimescolato gli stati tanto da rendere estremamente difficoltose, se non impossibili, le indagini archeologiche del sito.

Ma ciò non ha scoraggiato gli studi del dr. Pasquale Fernando Giuliani Mazzei, storico, e del prof. Antonio Capano, archeologo, i quali, alle ore 9.00, accompagneranno i più mattinieri dal grande centro fortificato preistorico, risalente al III millennio a.C., alla Preta ru Muracchio, passando per la Preta ‘nzitata, costruzioni di blocchi monoliti a destinazione religiosa, alte fino a sette metri, ove le donne si recavano per propiziare la fertilità.

Don Walter Santomauro, insieme agli astanti fedeli, alle ore 12.00, nel millenario rastremato Santuario della Madonna della Stella celebrerà la Santa Messa, rinnovando solennemente l’atto di consacrazione del Cilento alla Beata Vergine Maria. Saranno presenti anche il dr. Antonio Radano, il dr. Francesco Lombardo ed l’ing. Emanuele Malatesta, rispettivamente sindaci di Stella Cilento, Sessa Cilento ed Omignano nonché, l’ultimo, anche nella qualità di Presidente della Comunità Montana Alento Monte Stella.

Conclusisi i riti, nell’area pic-nic accanto al Santuario, sarà possibile degustare menù a base di carni grigliate nostrane ed altre specialità gastronomiche cilentane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home