Attualità

A Palazzo Marone i nuovi corsi dell’Università di Salerno

Saranno istituiti corsi in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette.

Comunicato Stampa

27 Aprile 2016

Saranno istituiti corsi in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette.

Parte un nuovo interessante progetto promosso dalla collaborazione tra il Centro Studi Politici, Sociali e Culturali “Palazzo Marone” e l’Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Farmacia.

Giovedì 28 aprile, alle ore 9:30, nel Palazzo Marone a Monte San Giacomo, infatti, verrà presentato il nuovo Corso di Studio dell’Università di Salerno in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette dal titolo “Agricoltura e Territorio“.

Il Centro Studi “Palazzo Marone” nasce in seguito ad un protocollo di intesa tra il Comune di Monte San Giacomo, la Banca Monte Pruno, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, il Seminario Permanente di storia e storiografia dell’Università di Salerno, l’Associazione Libertas “Antonio Nicodemo” e la Famiglia Marone. Tra i suoi scopi sociali vi sono numerose attività tra cui: la promozione dei beni culturali del territorio, la promozione e l’organizzazione di eventi culturali, la promozione dell’alta formazione, la promozione e la valorizzazione del territorio e delle sue specialità, della cultura e della narrativa locale del Vallo di Diano.

Proprio all’interno di ciò, si inserisce l’organizzazione di questo appuntamento che mira a presentare e promuovere un nuovo percorso di studio, il quale potrà essere una vera novità per il futuro del territorio.

La giornata, moderata da Pietro Cusati, inizierà con i saluti istituzionali del Sindaco di Monte San Giacomo Raffaele Accetta, dell’Assessore alla Cultura Angela D’Alto, del Presidente del Centro Studi Marone e Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese, del Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore “M.T. Cicerone” Maria Luisa Buono e del Direttore del Dipartimento di Farmacia e delegato del Rettore per la Didattica Rita Patrizia Aquino. Nella seconda parte dei lavori, invece, si discuterà della nuova offerta formativa dell’Università degli Studi di Salerno, grazie al contributo delle professoresse Antonietta Leone, Enrica De Falco e Marialuisa Saviano.

L’ultima parte dei lavori avrà il seguente tema “Scenario, problematiche e opportunità per il territorio di un nuovo Corso di Studio in Agraria” e vedrà gli interventi del Direttore del Centro Studi Palazzo Marone Carmine Pinto, del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino, dell’Assessore Regionale al Turismo Corrado Matera, del Presidente di Coldiretti Salerno Vittorio Sangiorgio, del Direttore del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno Rita Patrizia Aquino, del Presidente dell’Associazione Imprenditori Vallo di Diano Valentino Di Brizzi e del Coordinatore Coldiretti Vallo di Diano Antonio Casella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home