Attualità

Piano ospedaliero, i sindacati attaccano: -279 posti letto

Anche i sindacati attaccano il piano sanitario che riorganizzerà la rete ospedaliera in Campania.

Comunicato Stampa

25 Aprile 2016

Anche i sindacati attaccano il piano sanitario che riorganizzerà la rete ospedaliera in Campania.

“Il nuovo piano ospedaliero, quello redatto dal commissario Joseph Polimeni, rappresenta un ulteriore arretramento per tutto il sistema sanitario della provincia di Salerno. Ancora una volta a farne le spese sono i cittadini della nostra provincia ed i pensionati e le persone anziane in particolare. Con 279 posti letto in meno, presidi d’emergenza tagliati e punti nascite cancellati viene messo in discussione il diritto alla salute dei cittadini. Per questo rivolgiamo un forte appello al governatore Vincenzo De Luca perché blocchi l’attuazione di un progetto che avrebbe conseguenze catastrofiche per la provincia di Salerno.” Così Giovanni Dell’Isola, segretario generale della Fnp Cisl Salerno, commenta il documento che il commissario governativo ha presentato al ministero della Salute per la riorganizzazione della sanità in Campania. “Non è un piano ospedaliero, ma un bollettino di guerra o un mero bilancio dove vengono privilegiati i tagli”, ha spiegato. “Tra i casi più eclatanti, a nostro avviso, c’ è quello di Scafati. Cancellato dalla politica, aperto a parole mille volte e cancellato da un tecnico con un colpo di spugna. Nell’Agro nocerino intanto la triste realtà è un’altra: si continua a morire perché le strutture esistenti sono al collasso. Il Pronto soccorso di Nocera Inferiore non regge più i numeri che porta avanti da anni e Sarno non sempre è raggiungibile in tempi rapidi con il traffico che c’è sulle nostre strade.
Ma Dell’Isola pone l’accento anche sulle vicende di Cava de’ Tirreni, Agropoli e Ravello. “Su Cava de’ Tirreni si stanno commettendo gravi errori. Perché eliminare il punto nascite? Perché farlo e poi far decidere il resto al manager del “Ruggi d’Aragona”. Questo modo di gestire la sanità pubblica non è accettabile. La valle metelliana ha bisogno di un ospedale, ma vero e non solo sulla carta. Non parliamo poi di Agropoli. Quando arriverà l’estate e il Cilento sarà pieno di vacanzieri di chi sarà la responsabilità politica di eventuali casi di mala sanità? Non aprire il Pronto soccorso in quell’area vuol dire non garantire quel minimo di assistenza a migliaia di cittadini in caso di emergenza. Raggiungere Battipaglia, Vallo della Lucania o Sapri dalle zone interne, con una Cilentana in condizioni pietose, è qualcosa di assurdo”, ha spiegato. Infine, focus sulla Costiera amalfitana. “Anche su Ravello registriamo solo amarezza. Tagliare i ricoveri e il Pronto soccorso, per promuovere una semplice struttura polifunzionale per la salute è incomprensibile. Non serve un Psaut in quella zona, non si salveranno vite umane in quel modo”.

Infine, la chiosa sulla Piana del Sele e l’ospedale unico: “Non serve per creare divisioni tra le comunità di Oliveto Citra, Roccadaspide, Eboli e Battipaglia che confluiranno in un’unica struttura. Già tagliare la ginecologia a Oliveto Citra è un grave errore, perché non considerata più area interna come Sapri o Vallo della Lucania. Anziché tagliare in molte strutture occorre immettere nuovo personale per garantire un livello accettabile di assistenza. Sappiamo che il piano non è definitivo e che l’ultima parola spetta a Vincenzo De Luca. Per questo ci appelliamo alla sua sensibilità e autorevolezza perché impedisca che la provincia di Salerno venga ulteriormente penalizzata da scelte che non garantiscono più il diritto alla salute sancito dalla costituzione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home