• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Lustra festeggia Santa Maria Vetere, la Madonna che apparve ai pastori

Lustra in festa per Santa Maria Vetere. Atteso anche il vescovo Ciro Miniero

A cura di Arturo Calabrese
Pubblicato il 24 Aprile 2016
Condividi

Lustra in festa per Santa Maria Vetere. Atteso anche il vescovo Ciro Miniero

LUSTRA. Oggi Lustra è in festa per Santa Maria Vetere. Celebrazioni solenni per l’intera giornata che culmineranno nella processione dalla chiesa madre alla cappella cimiteriale consacrata alla Santa. Si parte alle 17:30 e alle 18:30 sarà accolto il vescovo della diocesi di Vallo della Lucania Ciro Miniero.
Molto particolare è la storia legata alla posizione della cappella e al culto che vi si professa.

Leggenda vuole che la Madonna apparve a due giovani pastori di maiali mentre svolgevano il loro lavoro e indicò un tronco cavo al’interno nel quale i due trovarono una statua che la rappresentava. I pastorelli, le cui statue oggi sono ai fianchi di quella della Madonna, trasportarono la sacra effigie all’interno della chiesa madre.Il giorno successivo, però, la statua scomparve e venne ritrovata nuovamente nel medesimo albero cavo. Riportata nella chiesa madre, nella notte si ripeté lo stesso accadimento. Lo strano fenomeno andò avanti per diversi giorni finché, all’entrata della chiesa, vennero messe delle persone a guardia della statua. Le guardie improvvisate, durante la notte, furono colpite da una luce abbagliante che li lasciò privi di sensi. Una volta ripresi, non poterono far altro che appurare l’avvenuto ripetersi dell’accaduto. Si pensò, quindi, che negli spostamenti della statua ci fosse qualcosa di ultra terreno e una volontà divina. Fu deciso di costruire nel luogo in cui la statua miracolosamente ricompariva ogni volta, la cappella che oggi possiamo ammirare al cimitero. Col passare degli anni alcuni lustresi espressero la volontà di farsi seppellire nei dintorni della piccola cappella, facendo così nascere l’attuale luogo sacro che è il cimitero e dando il via ad una lunga storia di fede e devozione.

Questa è una leggenda, ricca di fascino e di storia. Ricca di quei sentimenti che si provano ascoltandola per la prima volta o ricordando quei magici momenti quando a raccontarla era un nonno, una nonna o un anziano della famiglia. Una leggenda ricca di mistero, come di consuetudine, ma che come ogni leggenda che si rispetti può nascondere un fondo di verità.

Foto Paolo Gorga

s
TAG:CilentocultofedeLustrareligione
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Incidente Laureana

Laureana Cilento, frontale sulla Via del Mare: conducenti trasportati in ospedale

Scontro frontale tra due Suv, illesi gli automobilisti

Polizia, Lungomare Salerno

Diede fuoco a una pizzeria di Battipaglia: arrestato

L’uomo è accusato di tentata estorsione incendio doloso

Agropoli, “Mi ha salvato la vita”: il racconto di Antonio Pisciottano e il grazie al chirurgo Giovanni Cammarota

Antonio Pisciottano, giovane di Agropoli, ringrazia pubblicamente il dottor Giovanni Cammarota dell'ospedale…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.