Attualità

Nel Cilento la premiazione del concorso internazionale ”Pensare per paradossi”

L'appuntamento è in programma domani alle ore 10,presso il cortile storico di Palazzo Alario ad Ascea

Vince Esposito

21 Aprile 2016

L’appuntamento è in programma domani alle ore 10,presso il cortile storico di Palazzo Alario ad Ascea

Venerdì 22 aprile, alle ore 10:00, presso il cortile storico di Palazzo Alario, si terrà la cerimonia di premiazione dell’edizione 2015 del concorso “Pensare per Paradossi”, gara internazionale di rappresentazione del paradosso promossa dalla Fondazione Alario per Elea-Velia di Ascea, in collaborazione con la rivista Diogene Magazine.

La gara, indirizzata agli studenti dei licei italiani e stranieri, prevede la rappresentazione di un paradosso – o di qualcosa di significativamente paradossale – attraverso le più disparate modalità espressive: dalla parola scritta all’elaborazione grafica, dalla scultura al video, dal fumetto alla fotografia, dalla matematica al cartone animato, dal testo narrativo a quello teatrale, dalla poesia nelle lingue classiche a quella nelle lingue moderne, dalla presentazione multimediale ai dialoghi illustrati.

Sul podio dell’edizione 2015 del concorso il liceo artistico “Bernardino di Betto” di Perugia (I° classificato con l’opera “Non si può leggere due volte lo stesso libro…”), il liceo classico “Francesco Maurolico” di Messina (II° classificato con il cortometraggio “Una saggia verità”) e il liceo artistico “Felice Casorati” di Novara (III° classificato con “Uomo oggetto”).

Alla cerimonia di premiazione parteciperanno – oltre agli studenti autori delle opere vincitrici, accompagnati dai docenti referenti – Mario Trombino, direttore della rivista Diogene Magazine, Livio Rossetti, responsabile scientifico di Eleatica (sessione internazionale di filosofia antica promossa dalla stessa Fondazione Alario), e due classi in rappresentanza dell’IPSEOA “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento e dell’IIS “Parmenide” di Vallo della Lucania”, a conferma della diffusione del concorso sul territorio di riferimento.

Nel corso della manifestazione saranno altresì presentate le importanti novità dell’edizione 2016 del contest, il cui bando di partecipazione è attualmente aperto: l’allargamento del partenariato di progetto, che include – oltre alla Fondazione Alario e a Diogene Magazine – l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e l’Associazione Amica Sofia di Perugia; la nuova riformulazione dei premi, che assegna un cospicuo premio in denaro (€ 1.000,00) al primo classificato, libri di taglio filosofico al secondo e al terzo classificato e un premio speciale (€ 200,00) al partecipante più giovane selezionato, “under 16 anni” alla data di scadenza del bando.

La cerimonia si concluderà con la visita al “Museo del Paradosso”, un’installazione artistica unica nel suo genere, che vanta l’eccezionalità di essere un museo studentesco nato là dove visse l’inventore della paradossalità: Zenone di Elea, discepolo di Parmenide.

L’allestimento – che raccoglie un primo nucleo di opere partecipanti alle scorse edizioni del concorso – si articola sui tre piani di Palazzo Alario, interessando anche gli spazi esterni e la corte interna e contribuendo a determinare quel senso di integrazione ed espansione degli spazi, dinamismo e circolarità che incentiva la frequentazione degli ambienti, in particolare della biblioteca, dove termina il percorso artistico e i cui testi filosofici si pongono da ausilio all’avveduto visitatore del Museo, invogliato ad approfondire la conoscenza del patrimonio storico-culturale della terra di Parmenide.

Per maggiori informazioni: www.fondazionealario.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home