Attualità

Parco del Cilento, Pellegrino fissa le priorità: occorre rilanciare l’ente

Il nuovo presidente del Parco, Tommaso Pellegrino, ha già chiari gli obiettivi e le priorità per il futuro.

Katiuscia Stio

20 Aprile 2016

Il nuovo presidente del Parco, Tommaso Pellegrino, ha già chiari gli obiettivi e le priorità per il futuro.

Grande attestato di stima per Tommaso Pellegrino. La convergenza di voto dei vari gruppi politici (PD, SEL, Nuovo Centro Destra, UDC, Scelta Civica, Forza Italia, Partito Socialista, Lega Nord) ha sottolineato grande partecipazione, fiducia e stima. Si attende soltanto il decreto finale da parte del Ministro Galletti che, come da prassi, arriverà tra qualche giorno.
«Grande soddisfazione ed un sentito ringraziamento per la fiducia che mi è stata data, a cominciare dal Governo, al Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, il Presidente Vincenzo De Luca, i Parlamentari delle Commissioni Ambiente della Camera e del Senato, in particolare i Parlamentari salernitani e campani che hanno dimostrato sensibilità e grande attenzione – dichiara Tommaso Pellegrino – adesso possiamo lavorare per un rilancio del Parco che, a mio avviso, rappresenta una grande opportunità per i territori a Sud di Salerno».
Qual è la prima azione concreta che attuerà, in qualità di presidente dell’Ente Parco?
«Noi dobbiamo partire da una programmazione che guardi al futuro. Occorre rilanciare il Parco programmando e così, al contempo, verificare ciò che va fatto e cosa no. Quando dico che la vera partita è in salita intendo affermare che il Parco deve fare un salto di qualità, esso rappresenta una notevole opportunità e per tale motivo non bisogna sprecarla. Noi abbiamo notevoli riconoscimenti dall’Unesco ma li dobbiamo riempire di contenuti. Uno dei primi segnali che daremo sarà di grande limite per chi vuole inquinare e distruggere l’ambiente. Ci adopereremo per l’Ambiente e lo Sviluppo Eco-compatibile, aprire una stagione di grande rilancio del Parco, nell’interesse delle Comunità. Il commissariamento ha portato ad un periodo di stallo, inevitabile, ed anzi ringrazio chi ha traghettato l’Ente in questi anni non facili ma è il momento di dare una svolta con il passato. Il cambiamento del Parco passa attraverso la programmazione, progettazione, grandi eventi, cioè fare le cose che sono aderenti alla natura del Parco, alla sua essenza stessa, il tutto in armonia con gli 80 sindaci dell’area che ne rappresentano le sentinelle».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home