Attualità

Agropoli, Legambiente chiede nuovo sequestro di cavalli

Legambiente Italia chiede ora il sequestro preventivo anche dei cavalli che sono rimasti al proprietario.

Redazione Infocilento

20 Aprile 2016

Legambiente Italia chiede ora il sequestro preventivo anche dei cavalli che sono rimasti al proprietario.

InfoCilento - Canale 79

“Nell’apprezzare l’intervento dei Servizi sanitari della Regione Campania e dei Carabinieri della Compagnia di Agropoli e dei NAS che il 15 aprile hanno, finalmente, trasferito 17 cavalli dei 38 che a luglio 2015 erano stati confiscati al proprietario, Legambiente denuncia l’urgenza di mettere in sicurezza i puledri e gli altri cavalli lasciati ancora nelle sue mani attraverso un sequestro preventivo e offre la propria disponibilità all’affidamento degli equidi”. E’ quanto si legge in una nota firmata dall’associazione.

“Da anni un commerciante di animali tiene in stato di generale abbandono cavalli e puledri che necessiterebbero di cure e ricoveri adeguati”, evidenzia Legambiente. “Gli animali – aggiunge la nota – circolano anche tra le strade del paese con rischi ripetuti ed evidenti anche per la pubblica incolumità. Dopo un blitz dei Carabinieri avvenuto il 15 luglio 2015, 38 equidi detenuti in stalle abusive furono confiscati e fu comminata una sanzione pecuniaria per 52mila euro quale conseguenza dell’accertamento di vari reati amministrativi. I cavalli vennero però lasciati in custodia al proprietario. Nel frattempo sono proseguite numerose segnalazioni di cittadini relative allo stato di abbandono dei cavalli e lo scorso 6 aprile l’Italian Horse Protection onlus, la Lega nazionale difesa del cane il Progetto Islander, alle presenza dell’on. Bernini, grazie al supporto del Comando stazione dell’Arma dei Carabinieri di Agropoli, hanno effettuato un sopralluogo per verificare le condizioni degli animali”.

“I volontari – precisa Legambiente – si sono trovati davanti un quadro di grave maltrattamento: cavalli denutriti, alcuni affetti da laminite agli zoccoli, molti legati con corde corte che impedivano loro di muoversi o sdraiarsi, quasi tutti senza acqua né cibo e in condizioni igienico sanitarie pessime. Inoltre, dei 38 esemplari confiscati inizialmente, a seguito di un presunto furto denunciato dal detentore, sul luogo ne sono stati trovati soltanto una ventina, pertanto, le associazioni hanno chiesto l’affidamento degli equidi al fine di poter provvedere alle cure necessarie”.

Grazie al lavoro delle tre associazioni, a cui si è aggiunto l’impegno di Legambiente, lo scorso 15 aprile ha avuto luogo l’intervento congiunto di Regione Campania e Carabinieri della Compagnia di Agropoli e dei NAS di zone limitrofe, per trasferire i cavalli confiscati nel 2015 nelle strutture del Centro di incremento ippico di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta. Gli animali trasferiti sono stati in toto solo 17. “Gli altri cavalli presenti, che sembrano essere una decina di cui 2 puledri che sono stati separati dalle madri già trasferite – dice Legambiente – sono stati lasciati in mano al proprietario. Almeno 4 cavalli presenti nella lista di quelli già confiscati, invece, risulterebbero ‘spariti’, ossia non presenti nell’area, né inseriti nelle denunce di morte e/o scomparsa fatte dal proprietario dopo l’avvenuta confisca. Infine il giorno successivo all’intervento di trasferimento, sabato 16 aprile, molti cittadini hanno denunciato e fotografato la presenza di una dozzina di cavalli liberi sulla strada provinciale 184, nei pressi dello svincolo che porta alla spiaggia di Trentova, a dimostrazione di un numero maggiore di animali in stato di abbandono presenti nella medesima area”.

“Legambiente – conclude la nota – sta agendo d’intesa con le altre associazioni al fine di porre tutti gli animali al sicuro, curarli e ridare loro una chance di futuro, chiede quindi che le Autorità pongano in atto, con la massima urgenza, il sequestro preventivo di tutti i cavalli ancor oggi nelle mani del proprietario o di suoi complici”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home