Attualità

10mila studenti nel Cilento per il Festival della Filosofia

Arturo Calabrese

17 Aprile 2016

Cinque giorni dedicati alla filosofia, alla riflessione ed alle arti

InfoCilento - Canale 79

Al via domani l’edizione 2016 del Festival della Filosofia in Magna Grecia. Da 19 anni numerosi studenti da tutta Italia si confrontano, si incontrano e si conoscono compiendo un percorso di crescita culturale ed umana. Un itinerario che si snoderà, da domani al 22 di aprile, che parte idealmente dalla Grecia, che si snoderà in tutto il Cilento e che avrà il suo perno a Velia, la patria dei filosofi Zenone e Parmenide. Proprio a quest’ultimo, novità di quest’anno, sarà intitolato un premio consegnato nella giornata di domani presso il teatro De Berardinisi di Vallo della Lucania. Ad essere insignito sarà Salvatore Natoli, prof alla Milano Bicocca, «personalità – si legge nella motivazione – di notevole rilievo del panorama filosofico italiano e internazionale, che si è distinta nel campo dell’indagine filosofica e che con responsabilità persegue ideali di alto impegno culturale e civile». Per il resto gli appuntamenti del Festival ideato, progettato ed organizzato da Giuseppina Russo e da Iriana Marini, rispettivamente presidente e vicepresidente, restano immutati tra passeggiate filosofiche, ascolti, dibattiti e lezioni.
Di seguito il programma completo:

1° giorno

Time Action
h: 14.00 Accoglienza
h: 14.30 Apertura del Festival
h: 16.00 Spettacolo
h: 19.30 Cena
h: 20.30 Sistemazione presso le strutture ricettive

2° giorno

h:  09.30 – h 13. 30 Passeggiata Filosofico Teatrale

realizzate dall’Associazione Culturale Artefia,  a cura di Vincenzo Maria Saggese,  in collaborazione  con

Prof.ri Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo e  Cooperativa  Cultura

h: 13.30 Pranzo a sacco
h: 16.30 – 18.00 Laboratori di filosofia pratica: teatro, danza, musica , cinema, fotografia,movimento corporeo, yoga, tai-chi

 

h: 20.30 Cena presso la struttura alberghiera
h: 21.30- 24.00 Atmosfere  musicali

3° giorno

h:  09.30 – h 11. 30  Giornata del Pensiero

presso area archeologica Velia

h: 13.30 Pranzo presso struttura alberghiera
h:  16.30 – 19.30 Agorà tra docenti: a cura di  Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo

Incontro maieutico

h: 20.30 Cena presso la struttura alberghiera
h: 21.30 Atmosfere  musicali

4° giorno

h:  09.30 – h 13. 30 Passeggiata Filosofico Teatrale

Parco Archelogico ed Antiquarium  di Velia

realizzate dall’Associazione Culturale Artefia,  a cura di Vincenzo Maria Saggese,  in collaborazione  con Prof.ri Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo e  Cooperativa  Cultura Felix

h: 13.30 Pranzo presso struttura  alberghiera
h: 16.30 – h 18.30 Agorà tra docenti: a cura di  Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo

Laboratori di filosofia pratica: :   teatro, danza, musica , cinema, fotografia,movimento corporeo, yoga, tai-chi

h: 20.30 Premiazione dei concorsi Anima la Filosofia
h: 21.30 Cena presso la struttura alberghiera

 

5° giorno

Time Action
h: 9.00 -13.00 Gli allievi termineranno la loro esperienza in un’azione UNANIME Laboratori di filosofia pratica Laboratori di filosofia pratica: teatro, danza, musica , cinema, fotografia,movimento corporeo, yoga, tai-chi

 

h: 13.00-14.30 Pranzo a sacco
h: 15.00 Partenza

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home