Attualità

Sabato al via i festeggiamenti per i 130 anni del circolo sociale Carlo Alberto

Al via un ricco calendario di appuntamenti per festeggiare i 130 anni del circolo sociale. Appuntamento presso la Certosa di San Lorenzo.

Emma Mutalipassi

14 Aprile 2016

Al via un ricco calendario di appuntamenti per festeggiare i 130 anni del circolo sociale. Appuntamento presso la Certosa di San Lorenzo.

Il 16 Aprile alle 17,30 presso la Certosa di Padula (o di S. Lorenzo) si terrà il consueto ed atteso appuntamento con i propri Soci e con le istituzioni locali per festeggiare il prestigioso traguardo del sodalizio padulese. Padula vanta un patrimonio culturale ricco, la certosa di Padula o di San Lorenzo è la prima certosa ad esser sorta in Campania, anticipando quella di San Martino a Napoli e di San Giacomo a Capri. Occupando una superficie di 51.500 m², contando su tre chiostri, un giardino, un cortile ed una chiesa, è di fatto uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi del sud Italia, nonché la più grande certosa a livello nazionale e tra le maggiori d’Europa. Fu dichiarata nel 1998 patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO assieme ai vicini siti archeologici di Velia, Paestum, al Vallo di Diano e al parco nazionale del Cilento, dal 1957 ospita il museo archeologico provinciale della Lucania occidentale . Inoltre è centro culturale attivo : “Questo Circolo, destinato a diventare il nucleo, io spero, a cui a poco a poco si andranno ad organizzare e stringere le forze vive e vere delle nostre contrade”: così ha dichiarato l’avvocato Vincenzo Marone di Monte San Giacomo durante la sua conferenza “tenuta al Circolo Carlo Alberto di Padula il 29 Maggio 1887”. Con alterne e contraddittorie vicende durante la sua storia, una data importante andrà ricordata con la dovuta attenzione, settembre 2002, perché essa segna l’avvio di una fase nuova nella lunga storia del Circolo padulese, di rilancio ed -insieme- di ripensamento della sua funzione sociale. Oggi il Carlo Alberto guidato dal Presidente Felice Tierno, svolge le sue molteplici iniziative e manifestazioni occupandosi di numerose tematiche: vita sociale, iniziative benefiche, iniziative culturali, presentazione di libri, incontri con poeti e scrittori che hanno visto protagonisti non solo studiosi e scrittori operanti nel nostro territorio, e spesso su argomenti di colore locale, ma soprattutto intellettuali di grande spessore nazionale, che hanno poi stabilito con il Circolo stesso un intenso rapporto di amicizia e di collaborazione sincera. Oggi il “Carlo Alberto” costituisce davvero un’istituzione degna di rappresentare un modello dinamico in grado di sollecitare le energie culturali non soltanto del nostro territorio. L’appuntamento celebrativo per il 130° anniversario ha come tema “Ruolo ed azione dell’associazionismo nella società meridionale” , con l’introduzione del Presidente Felice Tierno interverranno: il Sindaco Paolo Imparato, Tommaso Pellegrino nuovo Presidente Parco Nazione le del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Nese presidente dell’Associazione MontePruno Giovani, Nicola Cestaro Presidente del Forum dei Giovani –Padula, inoltre onore alla cultura con i nomi di Emilio Giordano, Critico Letterario e Consigliere alla cultura del Carlo Alberto e Giuseppe Liuccio, Poeta in lingua e dialetto che vanta una ricca produzione artistica, giornalista collaboratore di molte testate e soprattutto Rai, scrittore di largo respiro, cantore della terra cilentana in tutte le sue sfumature. Coordinatore dei lavori della manifestazione Giuseppe D’Amico, giornalista e scrittore.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home