• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sabato al via i festeggiamenti per i 130 anni del circolo sociale Carlo Alberto

Al via un ricco calendario di appuntamenti per festeggiare i 130 anni del circolo sociale. Appuntamento presso la Certosa di San Lorenzo.

A cura di Emma Mutalipassi
Pubblicato il 14 Aprile 2016
Condividi

Al via un ricco calendario di appuntamenti per festeggiare i 130 anni del circolo sociale. Appuntamento presso la Certosa di San Lorenzo.

Il 16 Aprile alle 17,30 presso la Certosa di Padula (o di S. Lorenzo) si terrà il consueto ed atteso appuntamento con i propri Soci e con le istituzioni locali per festeggiare il prestigioso traguardo del sodalizio padulese. Padula vanta un patrimonio culturale ricco, la certosa di Padula o di San Lorenzo è la prima certosa ad esser sorta in Campania, anticipando quella di San Martino a Napoli e di San Giacomo a Capri. Occupando una superficie di 51.500 m², contando su tre chiostri, un giardino, un cortile ed una chiesa, è di fatto uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi del sud Italia, nonché la più grande certosa a livello nazionale e tra le maggiori d’Europa. Fu dichiarata nel 1998 patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO assieme ai vicini siti archeologici di Velia, Paestum, al Vallo di Diano e al parco nazionale del Cilento, dal 1957 ospita il museo archeologico provinciale della Lucania occidentale . Inoltre è centro culturale attivo : “Questo Circolo, destinato a diventare il nucleo, io spero, a cui a poco a poco si andranno ad organizzare e stringere le forze vive e vere delle nostre contrade”: così ha dichiarato l’avvocato Vincenzo Marone di Monte San Giacomo durante la sua conferenza “tenuta al Circolo Carlo Alberto di Padula il 29 Maggio 1887”. Con alterne e contraddittorie vicende durante la sua storia, una data importante andrà ricordata con la dovuta attenzione, settembre 2002, perché essa segna l’avvio di una fase nuova nella lunga storia del Circolo padulese, di rilancio ed -insieme- di ripensamento della sua funzione sociale. Oggi il Carlo Alberto guidato dal Presidente Felice Tierno, svolge le sue molteplici iniziative e manifestazioni occupandosi di numerose tematiche: vita sociale, iniziative benefiche, iniziative culturali, presentazione di libri, incontri con poeti e scrittori che hanno visto protagonisti non solo studiosi e scrittori operanti nel nostro territorio, e spesso su argomenti di colore locale, ma soprattutto intellettuali di grande spessore nazionale, che hanno poi stabilito con il Circolo stesso un intenso rapporto di amicizia e di collaborazione sincera. Oggi il “Carlo Alberto” costituisce davvero un’istituzione degna di rappresentare un modello dinamico in grado di sollecitare le energie culturali non soltanto del nostro territorio. L’appuntamento celebrativo per il 130° anniversario ha come tema “Ruolo ed azione dell’associazionismo nella società meridionale” , con l’introduzione del Presidente Felice Tierno interverranno: il Sindaco Paolo Imparato, Tommaso Pellegrino nuovo Presidente Parco Nazione le del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Nese presidente dell’Associazione MontePruno Giovani, Nicola Cestaro Presidente del Forum dei Giovani –Padula, inoltre onore alla cultura con i nomi di Emilio Giordano, Critico Letterario e Consigliere alla cultura del Carlo Alberto e Giuseppe Liuccio, Poeta in lingua e dialetto che vanta una ricca produzione artistica, giornalista collaboratore di molte testate e soprattutto Rai, scrittore di largo respiro, cantore della terra cilentana in tutte le sue sfumature. Coordinatore dei lavori della manifestazione Giuseppe D’Amico, giornalista e scrittore.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:certosa di padulacircolo carlo albertopadulapadula notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Angela Merkel in Cilento: un tour tra storia e sapori locali

Visita a sorpresa dell’ex cancelliera tedesca. Tappa al Parco di Paestum, poi…

Massimiliano Gallo

Vallo della Lucania: tutto pronto per l’inizio della nuova stagione teatrale de “La Provvidenza”

La stagione partirà il 12 novembre con lo spettacolo di Massimiliano Gallo…

Franco Antonicelli

Nasceva oggi Franco Antonicelli: ad Agropoli il confino che divenne casa

Il confino ad Agropoli trasformò la vita di Franco Antonicelli, scrittore e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.