• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

I sintomi che vi faranno capire se siete affetti da Cybercondria

Siete costantemente connessi con il vostro smartphone o laptop alla ricerca di siti web che riportano informazioni sulla salute e le malattie?

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 12 Aprile 2016
Condividi

Siete costantemente connessi con il vostro smartphone o laptop alla ricerca di siti web che riportano informazioni sulla salute e le malattie?

Esistono diverse probabilità che siate affetti da una nuova sindrome chiamata cybercondria. La cybercondria è una condizione in cui, in maniera compulsiva, si va a “scavare” su Internet per ricercare informazioni sui reali o “immaginari” sintomi specifici di una data malattia (leggi qui). Attualmente rappresenta una delle più grandi preoccupazioni nel settore della sanità italiana e internazionale.

Esistono diversi segnali che vi faranno capire se siete affetti o meno da Cybercondria.

Riponete amore e fiducia nel Dr. Google. Passate la maggior parte del vostro tempo a leggere di malattie rare o gravi su Internet. Presi dal panico vi catapultate su Google ogni volta che avvertite il più piccolo dei sintomi. Questi sono i primi chiari segnali di questa particolare forma dipendenza.

“Lei sta bene” non ha alcun senso per voi. Anche se il medico vi conferma che “tutto va bene, e non c’è nulla di cui preoccuparsi”, continuate a navigare sui motori di ricerca catalogando notizie su tutte le più gravi malattie di cui potete essere affetti. Nella maggior parte dei casi, questo comportamento fa sì che la persona si suggestioni ulteriormente finendo col sottoporsi a numerosi e inutili esami medici per malattie di cui non soffre.

Crescita esponenziale degli stati ansiosi. Ogni volta che trovate nuove informazioni su problemi relativi alla salute, cominciate a farvi prendere dal panico. Già siete abbastanza paranoici per il vostro stato di salute e il flusso di notizie su siti web legati alle malattie cui andate continuamente alla ricerca non vi aiutano, anzi vi fanno sentire peggio.

Secondo uno studio condotto da Microsoft, le informazioni estratte dal web possono influenzare il modo di pensare e di prendere decisioni sulla propria salute e sul proprio benessere, inclusa l’assistenza e la consulenza che cercate da parte di professionisti del settore sanitario. Tale tendenza cambierà anche il vostro atteggiamento verso l’alimentazione, l’esercizio fisico e lo stile di vita. Si finisce col diventare proattivi invece che preventivi, inoltre la vostra soglia di attenzione si abbasserà a otto secondi, uno in meno dei pesci rossi (vedi qui).

Una cosa tira l’altra. Cercate “mal di stomaco” come sintomo e prima di informarvi, già avete salvato tutte quelle pagine che parlano di cancro allo stomaco, ulcera, infezioni alla vescica e così via. Ciò aumenta le vostre paure e il livello di ansia e non importa quanto un medico possa rassicurarvi dicendovi che starete bene in un giorno o due, poiché ancora sconvolti e paranoici per quello che avete letto sulla rete. Inoltre, tendete quotidianamente a farvi un’auto-diagnosi e persino delle auto-medicazioni.

Secondo gli ultimi dati negli Stati Uniti, la cybercondria colpisce 8 americani su 10, mentre in Italia riguarda il 32,4% della popolazione. Se siete una di quelle persone che si affidano a Internet per ogni cosa, è necessario consultare immediatamente uno specialista. Internet non potrà mai sostituire un medico (Clicca qui per maggiori informazioni).

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Emergenza idrica a Monte San Giacomo, parla la sindaca D’Alto

Il serbatoio riceve solo 3 litri d’acqua al secondo a fronte di…

Carabinieri

Maxi furto a Bellizzi: colpo da 10mila euro in un centro scommesse di via Roma

A Bellizzi banda di ladri assalta un centro scommesse in via Roma,…

Campionati dilettantistici: ecco cosa è successo nel weekend

Debacle Gelbison. In Eccellenza l'Ebolitana vola in testa solitaria, l'Agropoli vince al…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.