All news

I sintomi che vi faranno capire se siete affetti da Cybercondria

Siete costantemente connessi con il vostro smartphone o laptop alla ricerca di siti web che riportano informazioni sulla salute e le malattie?

Redazione Infocilento

12 Aprile 2016

Siete costantemente connessi con il vostro smartphone o laptop alla ricerca di siti web che riportano informazioni sulla salute e le malattie?

Esistono diverse probabilità che siate affetti da una nuova sindrome chiamata cybercondria. La cybercondria è una condizione in cui, in maniera compulsiva, si va a “scavare” su Internet per ricercare informazioni sui reali o “immaginari” sintomi specifici di una data malattia (leggi qui). Attualmente rappresenta una delle più grandi preoccupazioni nel settore della sanità italiana e internazionale.

Esistono diversi segnali che vi faranno capire se siete affetti o meno da Cybercondria.

Riponete amore e fiducia nel Dr. Google. Passate la maggior parte del vostro tempo a leggere di malattie rare o gravi su Internet. Presi dal panico vi catapultate su Google ogni volta che avvertite il più piccolo dei sintomi. Questi sono i primi chiari segnali di questa particolare forma dipendenza.

Lei sta bene” non ha alcun senso per voi. Anche se il medico vi conferma che “tutto va bene, e non c’è nulla di cui preoccuparsi”, continuate a navigare sui motori di ricerca catalogando notizie su tutte le più gravi malattie di cui potete essere affetti. Nella maggior parte dei casi, questo comportamento fa sì che la persona si suggestioni ulteriormente finendo col sottoporsi a numerosi e inutili esami medici per malattie di cui non soffre.

Crescita esponenziale degli stati ansiosi. Ogni volta che trovate nuove informazioni su problemi relativi alla salute, cominciate a farvi prendere dal panico. Già siete abbastanza paranoici per il vostro stato di salute e il flusso di notizie su siti web legati alle malattie cui andate continuamente alla ricerca non vi aiutano, anzi vi fanno sentire peggio.

Secondo uno studio condotto da Microsoft, le informazioni estratte dal web possono influenzare il modo di pensare e di prendere decisioni sulla propria salute e sul proprio benessere, inclusa l’assistenza e la consulenza che cercate da parte di professionisti del settore sanitario. Tale tendenza cambierà anche il vostro atteggiamento verso l’alimentazione, l’esercizio fisico e lo stile di vita. Si finisce col diventare proattivi invece che preventivi, inoltre la vostra soglia di attenzione si abbasserà a otto secondi, uno in meno dei pesci rossi (vedi qui).

Una cosa tira l’altra. Cercate “mal di stomaco” come sintomo e prima di informarvi, già avete salvato tutte quelle pagine che parlano di cancro allo stomaco, ulcera, infezioni alla vescica e così via. Ciò aumenta le vostre paure e il livello di ansia e non importa quanto un medico possa rassicurarvi dicendovi che starete bene in un giorno o due, poiché ancora sconvolti e paranoici per quello che avete letto sulla rete. Inoltre, tendete quotidianamente a farvi un’auto-diagnosi e persino delle auto-medicazioni.

Secondo gli ultimi dati negli Stati Uniti, la cybercondria colpisce 8 americani su 10, mentre in Italia riguarda il 32,4% della popolazione. Se siete una di quelle persone che si affidano a Internet per ogni cosa, è necessario consultare immediatamente uno specialista. Internet non potrà mai sostituire un medico (Clicca qui per maggiori informazioni).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Vallo della Lucania, perde il controllo dell’auto: giovane in ospedale

È successo nella notte. Indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Chiara Esposito

27/04/2025

Torna alla home