Attualità

Patto d’amicizia tra Centola e Mantova nel segno di Virgilio

Aeternumque Locus Palinuri Nomen Habebit è la declinazione della 4a edizione delle Giornate Virgiliane a Palinuro, dal 15 al 16 aprile, per il Patto di Amicizia tra il Comune di Centola e la Città di Mantova

Comunicato Stampa

9 Aprile 2016

Aeternumque Locus Palinuri Nomen Habebit è la declinazione della 4a edizione delle Giornate Virgiliane a Palinuro, dal 15 al 16 aprile, per il Patto di Amicizia tra il Comune di Centola e la Città di Mantova

L’immagine del Mediterraneo nell’Opera di Virgilio, da cui il nocchiero Palinuro dell‟eroe Enea, s’immortala nelle forme di Capo Palinuro, misterioso scenario che nasce dall‟inganno del sonno nell‟inseguire l‟affascinante aspetto di Kamaratòn, da cui si fa derivare un legame atavico e passionale tra Palinuro e Camerota. Palinuro si apre alla Città di Mantova, ricca di storia e arte, alla luce di una sinergia amichevole e culturale con il Comune di Centola, nello scambio reciproco di arti e saperi per valorizzarsi attraverso il confronto. Nella meravigliosa morfologia di Palinuro, luogo da sempre associato alle bellezze naturali e ricco di cultura nascosta da portare a „galla‟, Virgilio rappresenta il primo riconoscimento importante per diffondere un senso culturale comune con un atto da sempre atteso, come l’installazione del busto del poeta, perché un luogo si racconta anche attraverso i simboli e s‟identifica così in qualcosa che gli appartiene. Di Virgilio a Palinuro rimane il senso del fascino, nel passaggio dalla percezione della bellezza alla visione: sembra questo il destino del famoso nocchiero che fece la tragica fine d‟innamorarsi di Kamaratòn, lasciando il suo spirito nel rumoroso silenzio del mare che circonda il paese. Il Comune di Centola, insieme con la Città di Mantova e con l’Associazione Capo Palinuro Publio Virgilio Marone, s‟incontrano a Palinuro tra il 15 e il 16 aprile, in occasione della 4a edizione delle Giornate Virgiliane, per trasformare un incontro culturale nel Patto di Amicizia tra il Comune di Centola e la Città di Mantova. Il programma si articola in maniera tale da coinvolgere le scuole, le istituzione, l‟Università e la comunità:
Venerdì 15 aprile al Plesso scolastico “P.Virgilio Marone”
ore 10.00 – Gli alunni della Scuola Media “Reinterpretano Virgilio“

Sabato 16 aprile all’Antiquarium di Palinuro
ore 9.30 – Accoglienza da parte degli studenti di Palinuro ore
10.30 – Consiglio Comunale “Patto di Amicizia tra la Città di Mantova e il Comune di Centola“
ore 10.30 – Relazione Virgiliane a cura del Prof. Aurelio Tommasetti Magnifico Rettore dell‟Università di Salerno e il Prof. Duilio Franchina docente della Facoltà di Scienze della Formazione Università di Messina
ore 11.30 – Degustazione dei prodotti tipici a cura dell‟Istituto Superiore “A.Keys“
ore 15.00 – Escursione in barca
ore 19.00 – Celebrazione liturgica della Santa Messa
ore 20.00 – Svelatura del busto di Virgilio
ore 20.30 – Aperitivo Virgiliano e degustazione dei prodotti tipici a cura dell‟Istituto Superiore “A.Keys“
ore 21.30 – Musical “Palinuro Nocchiero di Enea” a cura dell‟Associazione Artisti Cilentani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Torna alla home