Attualità

Inaugurato il Kibslab, unico Centro Sperimentale per lo Sviluppo delle Competenze in Campania con sede nel Cilento

Questa mattina, presso la sede della Fondazione Alario per Elea-Velia ad Ascea

Comunicato Stampa

8 Aprile 2016

Questa mattina, presso la sede della Fondazione Alario per Elea-Velia ad Ascea

Questa mattina, presso la sede della Fondazione Alario per Elea-Velia ad Ascea, con grande partecipazione di pubblico, si è tenuta l’inaugurazione del Centro Sperimentale Sviluppo delle Competenze nell’area del Customer Relationship Management e dei servizi avanzati | Kibslab.

Al taglio del nastro a Palazzo Alario, è seguito il talk sharing nell’auditorium Parmenide dove, coordinati dal giornalista Peppe Iannicelli, si sono alternati gli interventi del presidente della Fondazione Alario Marcello D’Aiuto, del sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo, di Maria Rosaria Nese, project manager KIBSlab, del venture capitalist Giovanni De Caro, del presidente KIBSlab Tommaso Chirico, di Gerardo De Paola, responsabile repertorio qualificazioni Regione Campania, di Paolo Zanenga, presidente Diotima Society, di Aldo Borelli, direttore generale R&S Management, del presidente del Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino e di Filippo Ammirati, responsabile Progetto Enterprise Europe Network ENEA unità trasferimento tecnologico. Ha concluso gli interventi l’assessore regionale a Startup, Innovazione e Internazionalizzazione Regione Campania Valeria Fascione.

«La Fondazione Alario è orgogliosa di ospitare il Kibs, un esempio di merito e competenze che cercheremo di proiettare su questo territorio. – ha detto Marcello D’Aiuto – Oggi festeggiamo anche la Fondazione Alario che quest’anno compie trent’anni».

«Il nostro Parmenide oggi sarebbe orgoglioso di questa terra. – ha affermato il sindaco Pietro D’Angiolillo – Dobbiamo scrivere una nuova storia che sia degna dei nostri predecessori».

«Kibs che è una sigla quasi sconosciuta in Italia – ha osservato Maria Rosaria Nese – è invece un importantissimo driver della competitività individuata a livello internazionale: Knowledge Intensive Business Services, servizi per le imprese ad alto contenuto di conoscenza. I KIBS svolgono un ruolo tanto più rilevante quanto più riescono a supportare il dinamismo territoriale in termini di innovazione e sviluppo, operando non solo come agenti capaci di acquisire conoscenza dall’esterno, ma anche come canali di diffusione nei circuiti locali in cui sono inseriti».

«Nella nostra proposta – che la Regione Campania ha accolto con favore consentendo al

Cilento di avere un centro di rilevanza regionale – è forte l’interazione fra sistema dell’istruzione, sistema della formazione e sistema delle imprese» ha ricordato Tommaso Chirico».

«Stiamo dimostrando che oggi anche nei nostri territori si riescono a fare delle cose di grande innovazione ma contemporaneamente si punta su un elemento fondamentale che è quello della formazione e della conoscenza. – ha aggiunto Tommaso Pellegrino – In passato la Campania si è distinta in modo negativo per la formazione, sprecando le risorse. Oggi finalmente con il modello di Kibs e di altre iniziative si inizia a parlare di una formazione concreta, seria, finalizzata a formare i giovani che vivono in questo territorio ed è così che diamo loro delle opportunità».

«E’ un bel segnale avere qui sul territorio un centro che parla ai giovani, ma parla anche ai dipendenti delle imprese, magari anche della pubblica amministrazione, e il cui tema di base è il capitale umano. E’ importante parlare di capitale umano perché stiamo vivendo una trasformazione epocale» ha detto concludendo l’incontro l’assessore regionale Valeria Fascione. «La parola “formazione” è un perno centrale perché da un lato i risultati della ricerca e dell’innovazione devono essere portati sul territorio, ma c’è bisogno anche di competenze e di persone che siano in grado di recepire l’innovazione. Il nostro compito è di portare innovazione sui territori, nelle imprese, nella pubblica amministrazione, nelle scuole, ma abbiamo bisogno di un sistema capace di raccoglierla e di professionisti in grado di accompagnare le imprese in questi percorsi».

info@kibslab.it | 393.1940350

www.kibslab.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home