Attualità

Cilento: tre comuni insieme per lo sviluppo del territorio

Domani incontro pubblico dal titolo "Mettiamo in produzione il Cilento". Sarà l'occasione per presentare il progetto Public-Hub.

Redazione Infocilento

1 Aprile 2016

Domani incontro pubblico dal titolo “Mettiamo in produzione il Cilento”. Sarà l’occasione per presentare il progetto Public-Hub.

E’ in programma a Vallo della Lucania un incontro dal titolo “Mettiamo in produzione il Cilento”. L’obbiettivo è quello di avviare una riflessione sulle opportunità di sviluppo delle aree interne e dall’altro presentare il Public-Hub, per l’utilizzazione in chiave produttiva dei terreni e dei fabbricati comunali. Si tratta di un progetto proposto dalla Sistema Cilento, a partire dal 2014, che prevede varie fasi attuative che consentiranno di accompagnare le imprese, che vogliono utilizzare il patrimonio comunale, dall’idea al mercato.

I settori interessati sono strettamente legati alle vocazioni territoriali ed alla possibile utilizzazione dei beni, vanno dall’agroforestale all’agroalimentare, dal turismo alla green economy. Il progetto vede un primo avvio con la costituzione della partnership tra Sistema Cilento, il comune di Cannalonga, il comune di Novi Velia, il comune di Vallo della Lucania, che partendo dalla loro storia comune, in particolare per quanto attiene i terreni dell’ex-promiscua, vogliono offrire una importante opportunità mettendo a disposizione i terreni ed i fabbricati comunali non utilizzati. Attraverso un percorso di condivisione e di collaborazione la costituita partnership è pervenuta all’Avviso per la manifestazione di interesse per consentire alla costituende imprese ed a quella già esistenti di poter richiedere la disponibilità dei beni.

Il Presidente Onorati ricorda “che Public-Hub interessa l’intero territorio e che ha già visto altri comuni che hanno formalmente manifestato interesse ad avviarlo”, “con i tre comuni si avvia un primo step sperimentale che darà una concreta risposta alle domande di occupazione fortemente presenti nell’area”. Si tratta di una iniziativa molto innovativa seguita direttamente dai tre Sindaci Maria Ricchiuti, Toribio Tangredi e Toni Aloia, che in modo determinato vogliono sostenere tale progetto. “Si tratta di un progetto, Public-Hub, che parte da lontano e che guarda lontano perchè rappresenta una modalità smart di fare sviluppo locale sostenendo il territorio ed utilizzando le nostre risorse”, ha detto Maria Ricchiuti, “porterò tale progetto pilota all’attenzione della regione come modello scalabile e replicabile anche in altri territori”. La tipologia e l’idea progettuale ben si integra nella Strategia delle Aree Interne, come precisa il Sindaco Aloia “siamo in una importante fase di costruzione della strategia di area per il Cilento Interno e progetti come Public-Hub possono rappresentare importanti volani per la crescita”.

L’incontro si svolgerà il prossimo sabato 2 aprile a Vallo della Lucania preso la sala del Polo Tecnologico a partire dalle ore 10,30. Ai saluti del Sindaco Aloia e del Sindaco Tangredi seguirà l’introduzione del Presidente di Sistema Cilento Nello Onorati. Vi saranno poi gli interventi del dott. Pederbelli della Regione Campania e del dott. Fabozzi che approfondiranno i temi della nuova impresa e della valorizzazione dei beni pubblici. Concluderanno l’incontro il Sindaco e Consigliere Regionale Maria Ricchiuti e l’Assessore Regionale alle Attività Produttive Amedeo Lepore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home