Attualità

Ponte di Pasqua, boom di visite agli scavi di Paestum

Paola Desiderio

29 Marzo 2016

Persone in fila anche sotto la pioggia per entrare nel Tempio di Nettuno

Nel ponte di Pasqua sono stati oltre 6000 i visitatori nel Parco Archeologico di Paestum, 1000 in più rispetto al ponte di Pasqua dello scorso anno. Sicuramente la possibilità di entrare all’interno del Tempio di Nettuno è stato un forte richiamo, ma anche nella giornata di Pasquetta, quando l’edificio è rimasto chiuso al pubblico, i visitatori sono stati oltre 2000.

L’apertura al pubblico del tempio di Nettuno, nelle giornate di sabato e domenica, è stata un grande successo. In tanti hanno colto l’occasione di passeggiare e scattare foto tra le colonne doriche dell’edificio dedicato al Dio del Mare.

«Sono molto soddisfatto di com’è andata – spiega il direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel – c’era un’atmosfera di pace, nonostante ci fosse tanta gente. Sembrava che il tempio fosse ritornato a vivere. Sia domenica che lunedì abbiamo dovuto prolungare di un’ora l’orario perché alla chiusura c’era ancora fila alla biglietteria». Nel 2015, la domenica di Pasqua concise con la prima domenica del mese, che per l’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali “Domenica al Museo”, prevede l’ingresso gratuito. Eppure quest’anno si è registrato un aumento di visitatori.

«Questa per noi, oltre a un’offerta speciale per Pasqua, era anche una sperimentazione per capire come può funzionare l’apertura del tempio in maniera regolare e abbiamo visto che “yes we can”, si può fare. – prosegue Zuchtriegel – Da maggio faremo un sistema di alternanza per quanto riguarda le aperture, ma almeno un tempio sarà aperto sempre e sarà incluso nel percorso regolare di visita del sito archeologico».

Nelle intenzioni del direttore c’è anche l’apertura della Basilica a tutti: carrozzine e passeggini, perché diventi a tutti gli effetti un tempio senza barriere architettoniche. Perché tutti hanno il diritto di godere della bellezza dei templi e di viverne l’atmosfera.

L’apertura del tempio è stata possibile anche grazie alla vigilanza del personale del parco archeologico e dei volontari delle associazioni di protezione civile del territorio che a turno, si sono alternati per garantire la salvaguardia del monumento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home