Attualità

Cilento: Cambiamenti climatici e destagionalizzazione

Marina di Camerota è, secondo la Guida Blu, una regina delle località balneari. Perché allora, visto che il clima sta cambiando rapidamente e la stagione calda di conseguenza si è molto allungata, non far iniziare anche la stagione turistica dal 1 aprile fino al 30 ottobre?

Comunicato Stampa

29 Marzo 2016

Marina di Camerota è, secondo la Guida Blu, una regina delle località balneari. Perché allora, visto che il clima sta cambiando rapidamente e la stagione calda di conseguenza si è molto allungata, non far iniziare anche la stagione turistica dal 1 aprile fino al 30 ottobre? (Ad Ascea però , la stagione dovrà iniziare il 1° maggio e terminare il 15 ottobre).


Pertanto la rinomata località balneare di Camerota lancia la “sfida vacanze”. I primi turisti di Pasqua troveranno così “gli stabilimenti balneari montati e pronti”. Parola del Consorzio degli operatori turistici di Camerota che vanta, secondo loro, “coste meravigliose, le spiagge più belle, le tradizioni, l’artigianato delle frazioni interne e l’enograstronomia”. E perché no! I turisti potranno curiosare anche “sul set del film Wonder Women” che si sta girando per conto del colosso americano Warner Bros sulle meravigliose spiagge di Marina di Camerota proprio adesso.
Sono queste le promesse di una pubblicità ricorrente del Consorzio (CAB). Peccato però che non si dica che dalla falesia (area Sic del Parco nazionale) sovrastante la Cala del cefalo si staccano massi, causa il dissesto idrologico, sulla strada litoranea, che l’Arco naturale è chiuso per pericolo crolli. Ma ancora: che il club ristorante Indian, ricavato proprio sotto la falesia, è stato sequestrato insieme alla discoteca Ciclope, dove è morto recentemente un ragazzo colpito da un masso caduto dalla volta della grotta-discoteca.
Ma per finire, che le passerelle sulla duna sono da tempo dissestate, e pertanto pericolose per chi vi transita per arrivare alla lunga spiaggia dove, detto tra parentesi, sono ritornate a deporre le uova le tartarughe marine dopo decine di anni, cercandosi un posticino rimasto libero tra la teoria di stabilimenti balneari, che non lasciano uno spazio libero tra loro, come previsto per legge.
Non è questa, secondo me, la pubblicità che occorrerebbe ad un’area meravigliosa. Il Consorzio dovrebbe puntare sulla ricchezza di biodiversità (per la duna il Protocollo d’intesa Parco e Cab prevede “Azioni attive di tutela e salvaguardia delle zone dunali a monte delle concessioni), di siti storici e preistorici importanti come le grotte alla base della falesia abitate da uomini di 700 mila anni fa. Grotte dove, lo ricordiamo, sono stati rubati i cancelli di ferro e davanti alle quali esistono posteggi auto che inquinano la base stessa delle rupi abitate dal falco pellegrino,dal corvo imperiale, dalle rondine di montagna, per citare qualche specie protetta.
E’ giusto ricordare che l’area dunale, è considerata “un sistema integro e completo” secondo i tabelloni del Parco, purtroppo ormai sbiaditi o rotti per incuria e mancanza di sorveglianza. Dulcis in fundo, i rifiuti sono ancora presenti nell’area, come l’amianto mai rimosso malgrado le numerose segnalazioni ed esposti, mentre la spiaggia è sottoposta da tempo all’erosione marina per mancato apporto di sedimenti del Mingardo, causato, manco a dirlo, da interventi dell’uomo. Il professore di geologia Ortolani, da tempo avverte che la rinomata spiaggia sparirà presto se non si provvede con interventi mirati.
Che senso ha dunque allungare la stagione balneare per Marina di Camerota quando viene meno il patrimonio naturale e culturale: patrimonio richiesto, secondo sondaggi autorevoli, dall’83% degli italiani e turisti stranieri? Si auspica infatti per le proprie vacanze un ambiente non inquinato, la natura incontaminata, un efficiente sistema di riciclaggio rifiuti, l’offerta culturale e la pulizia di spiagge e del mare: ovvero la qualità ambientale e l’integrità del paesaggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home