Attualità

La “storica trazzera” trasformata in una moderna strada cementata, è polemica

Una strada che già dall'età del bronzo attraversava il Cilento dalla costa all'interno "modernizzata". Polemiche sull'intervento.

Katiuscia Stio

27 Marzo 2016

Una strada che già dall’età del bronzo attraversava il Cilento dalla costa all’interno “modernizzata”. Polemiche sull’intervento.

MOIO DELLA CIVITELLA. “Il nuovo che avanza”, si intitola così, la foto denuncia, che ritrae la storica trazzera, che attraversa dall’età del bronzo il Cilento tagliandolo ortogonalmente dalla costa verso l’interno, in una “moderna” strada cementata. A renderlo noto è il Parco della Civitella, organizzazione no profit.

«Un tracciato rimasto intatto per oltre quattromila anni, cancellato in poche settimane. Una comunità che è un pò più povera del suo futuro ma più ricca di strade, di asfalto,di opere. Non entro nel merito della opportunità e significato dell’intervento, spero solo che i benefici per la comunità siano superiori al costo che la stessa ha sostenuto nel privarsi di un pezzo significativo della sua identità e storia. L’insediamento della Civitella sorge proprio a controllo di questa viabilità. L’abitato di Moio trova origine da questo tracciato che lo ha generato, una strada usata fino alla metà del XIX secolo, una stratificazione di materiali archeologici ovunque, la cappella di Santa Elena, edificata con il rimpiego di blocchi e strutture provenienti da edifici antichi presenti lungo questo tracciato; tutto cancellato» commenta.

Il progetto della strada, del 2008, è stato realizzato nell’ambito delle misure dell’Accelerazione della spesa sull’ultimo POR 2007-20013. Appaltato nel mese di ottobre 2015 e realizzato a novembre . « Il progetto non ha tenuto assolutamente conto del significato storico della trazzera, realizzando, così, una strada- in parte con tracciato nuovo, che corre parallela alla ex nazionale tra Vallo e Stio- stretta, circa tre metri, quindi neanche a doppio senso di scorrimento, che ha tagliato completamente le vecchie murature in pietrame locale, molto di recupero da edifici antichi, blocchi squadrati e lavorati. Realizzando nuova muratura con pietrame esterno, neanche di recupero dalle demolizioni fatte. Ma soprattutto la completa rimozione del fondo battuto antico, ricco di tracce archeologiche, dalle tegole piane greco-romane a frammenti di ceramica medioevale»- continua. La strada che costituisce l’antico percorso che dalla costa portava verso l’entroterra, frequentata fin dall’età del bronzo ed al controllo della stessa, come percorso, sorse lo stesso insediamento della Civitella nel VI – IV sec. a.C.. La strada nel medioevo continuava a svolgere la sua funzione di collegamento e transumanza, tanto che lo stesso insediamento di Moio sorge, come vicus, nei suoi pressi, per sfruttarne la posizione e dove sorsero diverse cappelle, come quella di Santa Elena, che recupera molto materiale in blocchi di provenienza archeologica. Il tracciato è stato utilizzato sino alla metà del XIX secolo quando viene tracciata la strada borbonica Vallo- Stio.

«Non entro nel merito giuridico, ma su quello politico della scelta nell’interesse del patrimonio comune, sì- commenta rammaricato l’amministratore de Parco della Civitella- Perché barattare un pezzo significativo di storia con una strada moderna di discutibile interesse? Sostenibilità, recupero, valorizzazione, sono solo parole vuote allora? Siamo agli anni settanta quando si distruggeva l’antica memoria della povertà dei luoghi nel nome di un modernismo senza futuro. Ma il turismo a cui tutti facciamo riferimento cosa deve venire a fare nel Cilento, a vedere strade asfaltate e rotonde faraoniche nel deserto, assolutamente ridicolo. Una valutazione quindi solo politica, di opportunità».

trazzera_acquaviva1 trazzera_acquaviva2

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home