Attualità

A Pasqua turisti in visita all’interno del Tempio di Nettuno

Paola Desiderio

24 Marzo 2016

Tempio di Nettuno

Il 26 e il 27 marzo sarà possibile passeggiare tra le colonne doriche

Harry Truman, trentatreesimo presidente degli Stati Uniti, Jacqueline Kennedy, Ratzinger dieci anni prima di diventare Papa: sono alcuni dei personaggi che negli anni hanno visitato. C’è una foto di Ratzinger del 1995 che lo ritrae seduto sulla base del tempio assieme al fratello.

Una volta i templi di Paestum facevano da scenografia a spettacoli teatrali e di danza. Poi si decise di chiuderli per preservarne l’integrità. Da allora i turisti hanno potuto ammirarne la bellezza soltanto dall’esterno, separati dalle imponenti colonne doriche da una recinzione di legno. Li hanno potuti guardare, hanno potuto girarci attorno, ma senza nemmeno sfiorarli. Eppure entrare in un tempio del V secolo avanti Cristo è un’emozione unica. Un’emozione che potranno provare i turisti in visita al Parco archeologico di Paestum sabato 26 e domenica 27 marzo, quando potranno entrare nel Tempio di Nettuno. Il direttore Gabriel Zuchtriegel ha deciso di inaugurare così una serie di aperture che non riguarderanno soltanto il tempio di Nettuno ma, a rotazione, anche gli altri due templi. E’ allo studio anche la possibilità di permettere l’accesso alle persone diversamente abili alla Basilica.

L’orario di apertura del tempio seguirà quello dell’area archeologica: dalle 8:30 alle 18:00.

“L’esperienza di entrare in un tempio greco di 2500 anni fa è qualcosa che bisogna condividere con tutti i visitatori – spiega il direttore Gabriel Zuchtriegel – Il primo giorno che presi servizio sono entrato e ho subito pensato che bisognava attivarsi in tal senso.”

Il Tempio di Nettuno, il meglio conservato dei tre templi di Paestum, risale alla metà del V secolo a. C. L’attribuzione è incerta, secondo alcuni in realtà era dedicato ad Apollo o a Zeus. Si erge su un basamento di tre gradini e comprende una peristasi di 6 x 14 colonne doriche. L’interno si divide in tre ambienti: il pronao, ovvero l’ingresso, la cella o naos, che custodiva la statua di culto e l’opistodomo. A est del tempio è possibile scorgere i resti di due altari, uno più grande risalente alla stessa epoca di edificazione del tempio, l’altro risalente al periodo dell’occupazione romana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home