Attualità

E’ il giorno della Cilentana: dopo 4 anni di disagi al via i lavori

Questa mattina il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca illustrerà in conferenza stampa come verranno realizzati gli interventi

Ernesto Rocco

19 Marzo 2016

Questa mattina il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca illustrerà in conferenza stampa come verranno realizzati gli interventi

Febbraio 2013, un tratto della Cilentana frana, l’arteria subisce la chiusura di una parte della carreggiata. E’ soltanto l’inizio dei disagi che porteranno alla spaccatura in due del Cilento. Nel gennaio 2014 un’altra tegola: il viadotto chiusa, pochi metri prima della zona franata, cede: si crea un dislivello: inutili gli interventi sui piloni, le inizioni di cemento armato ed altre opere: la zona è franosa e non c’è verso di bloccare il fenomeno. Da questo momento ad oggi è un continuo scaricabarile sulle responsabilità: inizia il walzer delle polemiche, accuse, esposti alla procura. Intanto la strada resta chiusa, salvo interventi tampone d’estate che permettono, non senza disagi, la circolazione ad una sola corsia e comunque per periodi limitati. Gli unici lavori che partono sono quelli per il ripristino della carreggiata franata nei pressi della discarica di Gorgo, nel comune di Agropoli. Per il viadotto, invece, si discute, si progetta ma mancano i soldi per realizzare l’opera. Soltanto pochi giorni fa la Regione Campania ha sbloccato gli otto milioni di euro. Oggi, dopo quattro anni di disagi, la situazione potrebbe sbloccarsi: alle 11.30 il Governatore Vincenzo De Luca terrà una conferenza stampa (appuntamento presso il cineteatro) di Agropoli per spiegare come verranno realizzati gli interventi.

Per ora si sa poco se non che ci vorranno 150 giorni lavorativi per ultimare i lavori e che l’obiettivo è quello di disporre anche turni di lavori di 24 ore per permettere di velocizzare l’intervento. Tra le ipotesi anche la realizzazione di un percorso alternativo per evitare ulteriori disagi agli automobilisti. Oggi si saprà di più.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home