Attualità

Quanti alimenti sprecati inutilmente!

Il14 marzo è iniziata alla Camera la discussione sul progetto di legge relativo alle norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale. Era ora perché lo spreco, ad esempio, di generi alimentari è diventato veramente insostenibile.

Comunicato Stampa

18 Marzo 2016

Il14 marzo è iniziata alla Camera la discussione sul progetto di legge relativo alle norme per la limitazione degli sprechi, l’uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale. Era ora perché lo spreco, ad esempio, di generi alimentari è diventato veramente insostenibile.


Infatti secondo la FAO “buttiamo troppo cibo sulla tavola. I peggiori sprechi nel mondo sono legati a frutta, verdura e tuberi: addirittura il 45% di questi prodotti freschi viene perso. Subito dopo frutta e verdura, subito dopo troviamo i cereali. Di questi ne viene perso il 30%. A seguire pesce e carne, il cui spreco incide rispettivamente per il 30% e il 20%” (TuttoGreen , 14 marzo 2016).
Anche l’Onu avverte che nel 2050 aumentando la popolazione mondiale, che supererà i nove miliardi di individui, la richiesta di cibo aumenterà ulteriormente: ma il nostro Pianeta non può garantire risorse per tutti.
Una soluzione ci sarebbe e pure facile, ma proprio perché facile non viene presa in considerazione: ridurre prima di tutto gli sprechi, e poi modificare radicalmente gli stili di vita dei consumatori finali. Si continua infatti ad essere spreconi malgrado la crisi economica e la continua informazione sul problema.
Problema che investe gravemente anche l’ambiente. Quanta acqua, energia , terreno consumati inutilmente per produrre cibo che viene poi gettato!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home