Attualità

Via Crucis vivente: ecco gli appuntamenti in programma nel Cilento e Vallo di Diano

Paola Desiderio

17 Marzo 2016

La passione di Cristo rivive: si inizia venerdì 18 marzo.

La passione di Cristo rivivrà nelle numerose Via Crucis viventi che si svolgeranno nei comuni del Cilento a partire da venerdì 18 marzo.

A Sala Consilina la Via Crucis vivente, alla sua XXVI edizione, partirà dalla chiesa di Sant’Anna, venerdì 18 marzo alle ore 19.30, proseguendo lungo un percorso che seguirà le strade principali della cittadina per arrivare nel campo della chiesa di San Rocco, dove si svolgeranno le ultime 5 stazioni.

Lustra rappresenterà la Via Crucis sabato 19 marzo alle 17. E’ organizzata dalla parrocchia Santa Maria delle Grazie e prenderà il via dalla chiesa.

Ad Agropoli, con il patrocinio morale del Comune di Agropoli, la parrocchia SS Pietro e Paolo, la Pro Loco SviluppAgropoli, il Forum dei giovani di Agropoli, l’Associazione Aretè e l’Azione cattolica, ripropongono  “La Passione di Cristo” vivente. L’appuntamento è per domenica 20 marzo, nel centro storico, a partire dalle 18.30.  La rappresentazione avrà inizio in Piazza Costantinopoli con l’entrata di Gesù a Gerusalemme.

La Via Crucis vivente a Camerota, organizzata dalla parrocchia San Daniele e San Nicola, si terrà domenica 20 marzo a partire dalle 19.

A Caselle in Pittari appuntamento il 20 marzo: l’associazione “Valorizziamo Caselle”, in collaborazione con la parrocchia della cittadina, ha organizzato la Via Crucis vivente, che si svolgerà per l’intero borgo, con 14 stazioni, in cui si potrà rivivere la Passione di Gesù Cristo. La processione partirà dalla cappella di San Vito alle ore 16,00.

A Padula la via Crucis “Padula è Gerusalemme”, organizzata dall’Oratorio San Giovanni Battista Onlus, si terrà domenica 20 marzo, alle 18.

Due gli appuntamenti in programma a Capaccio: domenica 20 marzo a Spinazzo, a partire dalle 20, nella piazza della borgata, avrà inizio la dodicesima edizione della rappresentazione organizzata dall’associazione La Rinascita e venerdì 25 marzo la Via Crucis si terrà a Capaccio Capoluogo, alle 18.30. Organizzata dalla Parrocchia San Pietro Apostolo, la Via Crucis di Capaccio è dedicata al calvario dei profughi che fuggono dalle guerre e percorrerà le strade del centro storico.

A Casal Velino Capoluogo la rappresentazione storico-religiosa con abiti d’epoca si svolgerà il 25 marzo alle 18 e il 26 marzo alle 16.30.

Giunge alla settima edizione la Via Crucis Vivente di Torchiara organizzata dalla Parrocchia SS Salvatore, che si svolgerà venerdì 25 marzo a partire dalle 20.30. Con partenza dalla villa comunale, la rappresentazione si snoderà per le vie del centro storico. La Via Crucis Vivente terminerà dinanzi alla Chiesa del SS Salvatore, da pochi mesi riaperta al culto, dove sarà ambientata la stazione della Crocifissione, nella suggestiva Terrazza Paradiso affacciata sul mare.

L’Oratorio Beato Don Giustino Maria Russolillo della Parrocchia di San Biagio a Cerrelli di Altavilla Silentina, ha organizzato la Via Crucis vivente, con la partecipazione di oltre 100 figuranti, per venerdì 25 marzo. Appuntamento alle 20 nel piazzale antistante la chiesa.

Matinella di Albanella la Via Cruscis, organizzata dalla Parrocchia San Gennaro, si terrà venerdì 25 marzo, alle 20, dopo l’adorazione della Croce prevista per le 19. Appuntamento in Piazza Sant’Anna.

A Pisciotta appuntamento sabato 26 marzo alle 18.30 con la IV edizione della Via Crucis, a cura dell’Associazione Gruppo Giovani per Pisciotta. Nello splendido scenario del borgo medioevale di Pisciotta, l’appuntamento è per le 18.30 presso la Chiesa Santa Maria della Stella.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home