• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Arrivano le Giornate FAI di Primavera 2016. Ecco gli appuntamenti

Tutto pronto per la ventiquattresima edizione, in programma sabato 19 e domenica 20 marzo 2016.

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 17 Marzo 2016
Condividi

Tutto pronto per la ventiquattresima edizione, in programma sabato 19 e domenica 20 marzo 2016.


Torna in 380 città italiane la storica manifestazione del FAI, Fondo Ambiente Italiano.
Una grande festa dedicata ai beni culturali: un’occasione unica per scoprire luoghi solitamente chiusi al pubblico e sentirsi parte di un’Italia diversa creata dagli 8,5 milioni di persone che in questi anni hanno dimostrato di amare e di riconoscersi nell’immenso patrimonio culturale custodito nel nostro Paese. Chiese, ville, borghi, palazzi, aree archeologiche, castelli, giardini, archivi storici: sono oltre 900 i luoghi aperti con visite a contributo libero in tutte le Regioni grazie all’impegno e all’entusiasmo delle Delegazioni e dei volontari del FAI.

La Campania sarà protagonista del più grande evento di piazza dedicato ai beni culturali aprendo per l’occasione oltre 60 siti, luoghi d’arte e spazi solitamente chiusi che saranno raccontati al pubblico con visite a contributo libero (più di 20 luoghi a Napoli, 15 a Salerno, 13 a Caserta, 7 a Avellino e 5 a Benevento). Un appuntamento che da anni dimostra la voglia di partecipazione e l’orgoglio di appartenere a una collettività che ama i luoghi in cui vive.
Ecco i siti da visitare nella ROVINCIA DI SALERNO

Battistero di Santa Maria Maggiore
Nocera Superiore – Via Santa Maria Maggiore
Venerdì e Sabato 11.30 – 12.30 / 15.30 – 19.00 ore 9.00 – 11.30 riservato alle scuole / Domenica 15.30 – 19.00
Cattedrale di San Prisco e Cappella del SS. Rosario
Nocera Inferiore – Via Vescovado
Venerdì e Sabato 11.30 – 12.30 / 15.30 – 19.00 ore 9.00 – 11.30 riservato alle scuole / Domenica 9.00 – 12.30 / 15.30 – 19.00
Chiesa di Sant’Anna al Porto
Salerno – Via S. Teresa
Venerdì, Sabato e Domenica 10.30 – 12.30 / 15.30 – 18.30
Chiesa di Santa Trofimena
Salerno – Piazza Matteo D’Aiello
Venerdì e Sabato 10.30 – 12.30 / 15.30 – 18.30 ore 8.30 – 10.30 riservato alle scuole / Domenica 10.00 – 12.30 / 15.30 – 18.30
Chiesa della SS. Annunziata
Salerno – Via Porta Catena
Venerdì e Sabato 10.30 – 12.30 / 15.30 – 17.30 Sabato 19 ore 8.30 – 10.30 riservato alle scuole / Domenica
Palazzo Pedace: i dipinti del piano nobile e l’aula culturale al piano terra
Salerno – Via Portacatena, 50
Venerdì e Sabato 10.30 – 12.30 / 15.30 – 18.30 ore 8.30 – 10.30 riservato alle scuole / Domenica 10.00 -12.30 / 15.30 – 18.30
Chiesa di San Giovanni di Dio
Salerno – Via Porta Catena, 62
Venerdì e Sabato 10.30 – 12.30 / 15.30 – 18.30 ore 8.30 – 10.30 riservato alle scuole / Domenica 10.00 – 12.30 / 15.30 – 18.30
Visite ai soli esterni
La Casina reale di Persano
Serre – Località Persano
Venerdì e Sabato 11.00 – 12.30 / 15.30 – 18.00 ore 9.00 – 11.00 riservato alle scuole / Domenica 9.00 – 12.30 / 15.30 – 18.00
Monastero di Sant’Anna
Nocera Inferiore – Via Sant’Anna
Venerdì e Sabato 11.30 – 12.30 / 15.30 – 19.00 ore 9.00 – 11.30 riservato alle scuole / Domenica 9.00 – 12.30 / 15.30 – 19.00
Museo della Ceramica “Alfonso Tafuri”
Salerno – Largo Cassavecchia
Venerdì e Sabato 8.30 – 12.30 / 15.30 – 18.30 / Domenica 10.00 – 12.30 / 15.30 – 18.30
Ingresso esclusivo per iscritti Fai con possibilità di iscriversi al Fai in loco
Museo Diocesano
Nocera Inferiore – Via Vescovado
Venerdì e Sabato 11.30 – 12.30 / 15.30 – 19.00 ore 9.00 – 11.30 riservato alle scuole / Domenica 9.00 – 12.30 / 15.30 – 19.00
Parco Archeologico Urbano
Nocera Inferiore – Via Mercato, 11
Venerdì e Sabato 11.30 – 12.30 / 15.30 – 19.00 ore 9.00 – 11.30 riservato alle scuole / Domenica 9.00 – 12.30 / 15.30 – 19.00
Castello del Parco
Nocera Inferiore – Via del Parco
Sabato 11.30 – 12.30 / 15.30 – 19.00 ore 9.00 – 11.30 riservato alle scuole / Domenica 9.00 – 12.30 / 15.30 – 19.00
Ex Convento di San Francesco di Paola – Prefettura di Salerno Uffici Territoriali del Governo
Salerno – Piazza M. Luciani
Sabato 10.30 – 12.30 / 15.30 – 18.30 ore 8.30 – 10.30 riservato alle scuole / Domenica 10.30 – 12.30 / 15.30 – 18.30
La fontana settecentesca e la riqualificazione artistica del comparto
Salerno – Piazza Matteo D’Aiello
Sabato 10.30 – 12.30 / 15.30 – 18.30 ore 8.30 – 10.30 riservato alle scuole / Domenica 10.30 – 12.30 / 15.30 –

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:faigiornate fai
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Salerno, nuova mensa per la scuola Calcedonia: più spazio e comfort per i più piccoli

Un refettorio più ampio, moderno e funzionale, capace di accogliere un numero maggiore…

7

Anche Caggiano diventa un set Rai: al via le riprese di “177 giorni – Il sequestro di Farouk Kassam”

La storia del bimbo di 7 anni rapito in Sardegna nel 1992…

Camerota, 23enne muore dopo caduta dal balcone: disposta l’autopsia

Il giovane è deceduto all'ospedale San Luca di Vallo della Lucania dove…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.