Curiosità

A Pasqua l’occasione giusta per scoprire Velia. Ecco le iniziative in programma

Dal 26 al 28 marzo visite archeologiche, attività a contatto con la natura, degustazioni presso il parco archeologico di Velia.

Redazione Infocilento

16 Marzo 2016

Dal 26 al 28 marzo visite archeologiche, attività a contatto con la natura, degustazioni presso il parco archeologico di Velia.

In occasione delle festività pasquali il Parco Archeologico di Velia ha deciso di proporre un ricco programma di iniziative che consentirà ai visitatori di godere appieno anche del suggestivo contesto naturalistico dell’area archeologica.

Questi gli appuntamenti in programma:
SABATO 26 MARZO

ore 9:15 Trekking al Parco…arrivati sull’acropoli si prosegue verso il percorso che corre lungo le mura della città antica dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei), si passa sopra la Porta Rosa fino ad arrivare a Castelluccio (ultima torre di avvistamento a difesa della città).

Distanza: 4,5 Km
durata: 4 ore
difficoltà: media
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00
Costo 10,00€ + ingresso – Ridotto fino a 16 anni (presentare carta d’identità) – Gratuito fino a 12 anni – Sconti per gruppi di almeno 10 persone

ore 15:30 Visita guidata. La guida accompagnerà il gruppo alla scoperta dell’antica città di Elea, poi divenuta Velia, nei luoghi in cui Parmenide trasferiva i suoi insegnamenti agli allievi. Dopo la visita della celebre Porta Rosa il percorso si concluderà sul promontorio dell’acropoli dominato dalla Torre Angioina. Da qui si potrà godere di uno splendido panorama e visitare due piccole chiese oggi adibite a spazi espositivi.

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00
Costo 7,00€ + ingresso (L’offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo necessario per la formazione del gruppo) – Ridotto fino a 16 anni (presentare carta d’identità) – Gratuito fino a 12 anni – Sconti per gruppi di almeno 10 persone

Ore 10:00/12:00

Ore 15:30/ 17:00

Laboratorio creativo per bambini e adulti: I colori della natura (laboratorio dei colori naturali) – Durata : 2,30 ore

Sperimentare la creazione di colori con materiali naturali, distinguere i colori forti dei pigmenti artificiali dalle tenui e indefinibili tonalità dei colori naturali, imparare a conoscere la “stagionalità” dei colori

Attività previste: Raccolta delle piante da cui ricavare il colore (diverse a seconda del periodo), preparazione dell’acquerello, realizzazione di un quadro con gli acquerelli naturali.

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00 – Costo 4,00€ (L’offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti)

DOMENICA 27 MARZO

ore 10:00 visita guidata + aperitivo/degustazione ore 12:30 – Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00 – Costo 12,00€ + ingresso – Ridotto fino a 16 anni (presentare carta d’identità) – Gratuito fino a 12 anni – Sconti per gruppi di almeno 10 persone (L’offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo necessario per la formazione del gruppo)

Ore 10:00 Laboratorio creativo I colori della natura (laboratorio dei colori naturali) – Durata : 2,30 ore

Sperimentare la creazione di colori con materiali naturali, distinguere i colori forti dei pigmenti artificiali dalle tenui e indefinibili tonalità dei colori naturali, imparare a conoscere la “stagionalità” dei colori

Attività previste: Raccolta delle piante da cui ricavare il colore (diverse a seconda del periodo), preparazione dell’acquerello, realizzazione di un quadro con gli acquerelli naturali.  – Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00 – Costo 4,00€ (L’offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti)

ore 15:30 visita guida

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00 – Costo 7,00€ + ingresso – Ridotto fino a 16 anni (presentare carta d’identità) Gratuito fino a 12 anni – Sconti per gruppi di almeno 10 persone (L’offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo necessario per la formazione del gruppo)

ore 15:30 laboratorio creativo

I colori della natura (laboratorio dei colori naturali) – Durata : 2,30 ore

Sperimentare la creazione di colori con materiali naturali, distinguere i colori forti dei pigmenti artificiali dalle tenui e indefinibili tonalità dei colori naturali, imparare a conoscere la “stagionalità” dei colori

Attività previste: Raccolta delle piante da cui ricavare il colore (diverse a seconda del periodo), preparazione dell’acquerello, realizzazione di un quadro con gli acquerelli naturali.

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00 – Costo 4,00€ – (L’offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti)

LUNEDì 28 MARZO

ore 9:15 TREKKING AL PARCO …arrivati sull’acropoli si prosegue verso il percorso che porta al Crinale degli Dei, si passa sopra la Porta Rosa fino ad arrivare a Castelluccio (ultima torre di avvistamento a difesa della città).

Distanza: 4,5 Km
durata: 4 ore
difficoltà: media
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00
Costo 10,00€ + ingresso –  Ridotto fino a 16 anni (presentare carta d’identità) – Gratuito fino a 12 anni – Sconti per gruppi di almeno 10 persone – (L’offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo)

ORE 10:30 / 17:00

VISITA GUIDATA + LUNCH (DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI) – partenza dalla biglietteria alle ore 11:00 per la visita guidata.

Visita guidata :

La guida accompagnerà il gruppo alla scoperta dell’antica città di Elea, poi divenuta Velia, tra le mura in cui Parmenide trasferiva i suoi insegnamenti agli allievi. Suggestiva è la visita alla “Porta Rosa”, baluardo di architettura del tempo. Il percorso si concluderà dopo la salita sul piccolo altopiano in cui sorge la Torre, da dove, oltre ad ammirare uno splendido panorama, si potrà visitare la cappella palatina che attualmente è adibita a piccolo museo contenente i reperti rinvenuti durante l’opera di scavo.

Arrivo previsto sull’acropoli alle ore 13:00.

Apertura buffet degustazione ore 13:30 .

Prenotazione obbligatoria entro LUNEDI 21 MARZO ore 12:00 –  Costo 20,00€ incluso ingresso. Ridotto fino a 16 anni (presentare carta d’identità) – Gratuito fino a 12 anni – Sconti per gruppi di almeno 10 persone – (L’offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo)

ORE 15:30 VISITA GUIDATA

Visita guidata:

La guida accompagnerà il gruppo alla scoperta dell’antica città di Elea, poi divenuta Velia, tra le mura in cui Parmenide trasferiva i suoi insegnamenti agli allievi. Suggestiva è la visita alla “Porta Rosa”, baluardo di architettura del tempo. Il percorso si concluderà dopo la salita sul piccolo altopiano in cui sorge la Torre, da dove, oltre ad ammirare uno splendido panorama, si potrà visitare la cappella palatina che attualmente è adibita a piccolo museo contenente i reperti rinvenuti durante l’opera di scavo.

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00 – Costo 10,00€ + ingresso – Ridotto fino a 16 anni (presentare carta d’identità) – Gratuito fino a 12 anni – Sconti per gruppi di almeno 10 persone – (L’offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo).

Prenotazione obbligatoria

biglietti ingresso:

  • biglietto ordinario parco archeologico:
    € 3,00 intero
    € 1,50 ridotto
  • biglietto cumulativo con museo e parco archeologico di paestum
    valido 3 giorni
    € 8,00 intero
    € 4,00 ridotto

hanno diritto al biglietto ridotto:
i cittadini UE di età compresa tra i 18 anni e i 24 anni nonché i docenti di ruolo

hanno diritto all’ingresso gratuito:
i cittadini di età inferiore ai 18 anni i presentando un documento di identità

Telefono 0974 271016 mail velia@arte-m.net dalle ore 9:00 – 16:00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

Torna alla home