Attualità

Cambia ancora la viabilità nel centro di Vallo. Soddisfatti i commercianti

Con una delibera di giunta modificata ancora la viabilità nel centro di Vallo. Novità anche per la sosta. Ecco tutte le modifiche.

Sergio Pinto

16 Marzo 2016

Piazza Vittorio Emanuele nel centro di Vallo della Lucania

Con una delibera di giunta modificata ancora la viabilità nel centro di Vallo. Novità anche per la sosta. Ecco tutte le modifiche.

Cambia ancora la circolazione nel centro di Vallo della Lucania. Con una delibera di giunta, infatti, l’amministrazione comunale ha approvato dei nuovi indirizzi in materia di circolazione e sosta nell’area del centro storico in via sperimentale.

Nel dettagli sono stare prese le seguenti decisioni:
– istituire da 8 a 10 posti auto lungo il viale in corrispondenza del Santuario della madonna delle Grazie (lato destra secondo il senso di marcia) con sosta consentita ad intervallo di mezz’ora a pagamento, dalle ore 8 alle 14, da lunedì al venerdì
– istituire da 8 a 10 posti auto nella zona di piazza Santa Caterina con sosta a pagamento estesa anche agli stalli già esistenti
– invertire l’attuale senso di marcia di corso Murato, ripristinando il senso unico da piazza dei Martiri verso Piazza Vittorio Emanuele fino all’intersezione con via Pinto e via R. Passaro, con transito dei veicoli consentito dalle ore 00.01 del lunedì alle 9 del sabato (esclusi i giorni festivi infrasettimanali)
– estendere la ztl di piazza Vittorio Emanuele e c.so Famiglia De Mattia dalle 9 del sabato alle 23.59 della domenica e dei giorni festivi infrasettimanali a tutto il corso Murat e all’area di piazza Vittorio Emanuele prospiciente il santuario della Madonna delle Grazie.
– riattivare la circolazione degli autobus da e per la stazione di Vallo – Castelnuovo in piazza Vittorio Emanuele fino all’incrocio con svolta a sinistra su via A.Pinto dal lunedì al venerdì.

“La possibilità di sostare e parcheggiare in piazza Vittorio Emanuele e l’ampliamento dei posti a Piazza Santa Caterina costituiscono sicuramente un successo del lavoro di gruppo compiuto dall’associazione dei commercianti e artigiani di Vallo della Lucania”, è il commento dell’Associazione “Viviamo Vallo”.
“Si tratta di un passo importante – aggiungono – poiché la possibilità di fermarsi e fare le spese rappresenta un contributo per alleviare la già durissima crisi. È un sollievo di non poco conto per il settore commerciale di Vallo della Lucania. Inoltre, la possibilità di arrivare in via G. Murat da via Cammarota, quindi dall’ospedale e dal tribunale ed accedere più facilmente al centro urbano, è un contributo per combattere l’isolamento”.

“Di grande importanza – sottolineano i commercianti – anche il ripristino della viabilità di servizio, con la possibilità per gli autobus di attraversare l’area di Piazza Vittorio Emanuele fino all’incrocio che porta a Via Pinto (Via Cafasso), alimentando il flusso di viaggiatori ed avventori”.

“Dobbiamo questo risultato al brillante lavoro di assistenza legale dell’avvocato Vincenzo Speranza – concludono dal gruppo Viviamo Vallo – che ha rappresentato l’associazione, con l’efficace supporto tecnico dell’ingegnere Sabato Ruocco nello studio degli strumenti di pianificazione comunale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home